![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
![]()
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Mike Beltzner, direttore del progetto Firefox per Mozilla, ha presentato le linee-guida e gli obbiettivi che il team di sviluppo dovrà cercare di raggiungere con il nascente Firefox 4.0, prossima versione "major" del secondo browser web più diffuso. Nel propri messaggio, Beltzner parla di maggiore velocità, supporto ad HTML5 ed altre tecnologie aperte, nuova interfaccia grafica, stabilità e sicurezza migliorate ed accelerazione hardware. Sfogliando le slide però, gli osservatori più attenti noteranno ben presto che molte di queste caratteristiche sono già abbozzate nella pre-alpha di Firefox 3.7 in circolazione da alcuni mesi. Sebbene il manager Mozilla non ne abbia parlato espressamente, sembra quindi piuttosto evidente che proprio il ramo di sviluppo 3.7 sia destinato ad essere rinominato in "4.0" nel prossimo futuro, esattamente secondo quanto gli osservatori si aspettavano. Questo non significa che il prossimo futuro di Firefox non possa riservare ancora qualche sorpresa: nella presentazione si parla anche di altre funzioni ancora inedite, fra le quali spiccano la possibilità di installare gli add-on senza la necessità di riavviare il browser (Jetpack), il supporto al multitouch, l'implementazione di strumenti per sviluppatori più flessibili, la disponibilià di build native a 64 bit e molte altre nuove tecnologie, fra cui WebSockets e transizioni CSS3. Una roadmap preliminareFirefox 4.0 non vedrà la luce prima della fine dell'anno (il manager Mozilla guarda a novembre come data indicativa). Ciò nonostante, il gruppo dovrebbe iniziare a rilasciare versioni beta del programma già dal mese di giugno, per poi proseguire con una periodicità compresa fra 14 e 21 giorni fra le build aggiornate. Prima di poter dare alla luce Firefox 4.0 comunque, Mozilla ha ancora molta strada da fare: Firefox 3.6.4 è già entrato in fase beta, e, sebbene sulla carta possa essere scambiato per una build minore, veicola almeno una novità di grandissima importanza: l'estromissione dei plug-in dal processo principale del programma. La compilazione stabile 3.6.4 è attualmente attesa per le prossime settimane. Dove sono i concorrenti?Gli avversari, dal canto proprio, non stanno certo a guardare. Mentre Internet Explorer 9 si è mostrato mercoledì scorso nella seconda preview pubblica, Google Chrome continua a crescere, confermandosi alla testa della classifica in quanto a velocità. Opera, frattanto, ha ultimato da poco l'implementazione delle novità proposte dal ramo 10.50 anche su Mac, e si appresta a raggiungere il traguardo anche su Linux. Meno chiaro invece il futuro di Safari, che rimane comunque un software di rilievo principalmente nel mondo Mac. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005