Punto informatico Network
20090906161913_197948539_20090906161837_137520464_Opera_logo.png

Opera 10.53 arriva anche su Linux e FreeBSD

05/05/2010
- A cura di
Zane.
Internet - Pinguini e Diavoletti possono smettere di invidiare Vega, Carakan e tutte le altre novità arrivate su Windows e Mac ormai da tempo: la nuova versione "major" del navigatore norvegese per Linux e FreeBSD è già disponibile per il libero download.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

opera (1) , linux (1) , freebsd (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3 calcolato su 1 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Gli utenti che preferiscano Linux ma non si trovino completamente soddisfati con Firefox hanno oggi la possibilità di scaricare la nuovissima versione di Opera: l'azienda norvegese Opera Software ha infatti rilasciato la versione 10.53 nelle declinazioni compatibili con il Pinguino e con la piattaforma FreeBSD

MLIShot_1.jpg

L'obbiettivo principale della release è quello di ri-allineare il set di funzioni disponibili sulle varie piattaforme supportare: come infatti si ricorderà, il gruppo ha rilasciato già ad inizio marzo l'ottima versione 10.50 per Windows, rimandando ad un secondo momento le declinazioni compatibili con lgli altri sistemi operativi. Opera per Mac è arrivato la settimana scorsa, lasciando così fuori solamente gli utenti Linux e FreeBSD (lo sviluppo per Solaris è invece stato definitivamente interrotto pochi giorni addietro).

Le caratteristiche introdotte sono le stesse già segnalate per la controparte Windows: interfaccia ottimizzata, modalità privata, supporto ad HTML5, i velocissimi motori Carkan e Vega e tutto il resto.

Come peculiarità dell'edizione per Linux, si segnala anche una migliore integrazione con gli ambienti grafici GNOME e KDE grazie alla rimozione delle dipendenze da Qt ed una modifica alla licenza d'uso tesa a semplificare le modalità con cui le varie distribuzioni possono offrire il programma tramite i propri repository on-line.

Gli interessati possono scaricare Opera 10.53 per Linux e FreeBSD partendo da qui.

Il download è riservato agli utenti più smanettoni: sebbene la stabilità sembri già ineccepibile, il software è ancora taggato come "beta", e potrebbe quindi contenere ancora qualche difetto.

L'attesa, per chi preferisse aspettare la versione finale, non dovrebbe essere particolarmente estenuante: stando alla roadmap ufficiale, Opera 10.53 per sistemi UNIX dovrebbe approdare entro la prima metà di giugno.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.21 sec.
    •  | Utenti conn.: 73
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.08