Punto informatico Network
20100224082228_1870817663_20100224082144_646874533_steam_spotlight.png

Valve inizia a lavorare alla propria distro Linux per Steam Box

03/04/2013
- A cura di
Linux & Open Source - Valve ha iniziato a lavorare alla propria versione di Ubuntu per Steam Box: infatti ha aperto un nuovo repository proprietario chiamato hometest che dovrebbe servire proprio per testare la nuova interfaccia ed i vari applicativi.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

linux (1) , lavorare (1) , steam (1) , valve (1) , box (1) , distro (1) , steam box (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3 calcolato su 4 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Torniamo a parlare di Steam Box, la nuovissima console di casa Valve che dovrà andare a sfidare Xbox Durango, PlayStation 4 e Wii U nel mercato dell'ottava generazione di prodotti videoludici.

L'ultima volta vi avevamo parlato dell'hardware che Box dovrebbe portare con se, tra cui un processore Intel Core i7 della serie Ivy Bridge, un HD SSD ed una scheda video NVIDIA Kepler, dotazione che dovrebbe tranquillamente permettere alla casa americana di competere con le rivali del settore.

Ma fino ad ora sul software in dotazione si era saputo poco o niente: l'unica certezza era che il sistema operativo di base sarebbe stato Linux, magari una versione di Ubuntu modificata per le esigenze della console.

SteamUbuntu1.png

Bene, sembrerebbe che Valve abbia iniziato seriamente a lavorare sulla propria distro Linux per Box: infatti nei giorni scorsi è stato aperto un nuovo repository chiamato hometest sul server SteamPowered (quello dove è presente la home di Steam e tutti gli installer per le varie piattaforme, compreso il repository standard per Ubuntu) il quale contiene una serie di pacchetti specifici per Linux Ubuntu 12.04.2 LTS personalizzati dalla casa di Newell.

Tra di essi troviamo i binari di Steam Linux, quindi senza alcuna necessità d'installazione secondaria come avviene tramite il .deb disponibile per Ubuntu, i driver NVIDIA del ramo experimental 310.x, un tema personalizzato per Plymouth (immagine sotto), un sistema di auto-aggiornamento chiamato "steam-autoupdate" ed alcuni sfondi a tema Steam.

Steam.jpg

Tali pacchetti sono la base su cui verrà creata la versione di Ubuntu che verrà utilizzata come sistema operativo per Steam Box, e sono già oggi utilizzabili da chiunque possieda installato sul proprio PC la 12.04.2 LTS della distro di Canonical.

Da questo repository possiamo quindi dedurre parte dell'hardware presente sulla console, tra cui la conferma della presenza di una scheda NVIDIA visti i driver experimental presenti nel repo, e parte del sistema di aggiornamento del sistema, che verrà gestito quindi da un tool proprietario di Valve e non dal Gestore Aggiornamenti di default di Ubuntu.

Non è chiaro se a gestire l'interfaccia grafica Big Picture verrà utilizzato sempre Unity oppure un ambiente specifico sviluppato da Valve, ma questi pacchetti sono il sintomo che i lavori su Box procedono in maniera spedita. Staremo a vedere i progressi di questo progetto, quel che è certo è che ne vedremo delle belle.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.31 sec.
    •  | Utenti conn.: 80
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.07