Punto informatico Network
Canali
20091213134735_1169287436_20091213134659_957262837_fennec_spotlight.png

Firefox Mobile: intervista esclusiva e prova della versione preliminare

18/01/2010
- A cura di
Zane.
Telefonia & Palmari - Il browser open source più amato dall'utenza esce dai confini dei computer propriamente detti ed approda sui dispositivi mobili. L'incarnazione nomade promette un'esperienza web completa, ed offre non solo i più importanti strumenti a cui siamo abituati nella controparte desktop all'interno di una UI rivista ed ottimizza, ma anche funzionalità di sincronizzazione complete. MegaLab.it ha intervistato il responsabile del progetto e provato per voi la versione preliminare.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

firefox (1) , beta (1) , intervista (1) , mobile (1) , prova (1) , fennec (1) , firefox mobile (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 88 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Il successo di pubblico raccolto da Mozilla Corporation con il proprio Firefox è sotto gli occhi di tutti. Partendo da una posizione potenzialmente svantaggiosa rispetto al dominatore della scena (ovvero quello stesso Internet Explorer già integrato in Windows), il browser del panda rosso è riuscito a strappare importanti quote di mercato anno dopo anno, sino ad arrivare alla situazione odierna: circa il 20% del traffico web globale è generato proprio da utenti Firefox, con picchi superiori quando si considerano siti dai contenuti di taglio tecnico: su MegaLab.it ad esempio, il browser Mozilla è il client più utilizzato (42.94%), relegando, sebbene per un soffio, Internet Explorer al secondo posto (42.80%).

Forte del successo raggiunto in ambito desktop, Mozilla si prepara ora ad affrontare anche il mercato mobile tramite un'apposita versione del prodotto: Firefox Mobile

Fennec14.png

Per capire meglio di cosa si tratti prima di provare il programma direttamente, MegaLab.it ha intervistato Jay Sullivan di Mozilla.

MegaLab.it: Ciao Jay, puoi dirci chi sei e di che cosa ti occupi per Mozilla Corporation?

Jay Sullivan: Sono il vicepresidente della divisione Mobile di Mozilla. Supervisiono lo sviluppo e le operazioni di marketing di Firefox per le piattaforme mobili.

MLI: Puoi raccontarci, in breve, in che cosa consista Firefox Mobile?

JS: Per quanto riguarda gli utenti, Firefox Mobile mira a portare il web sui dispositivi mobili, senza compromessi.

Jay Sullivan_vice presidente Mobile di Mozilla.jpg

È realizzato sullo stesso motore di Firefox 3.6 ed include le funzionalità preferite dagli utenti di Firefox per desktop, come la "barra fantastica" (capace di ricordare la tua cronologia e di portarti dove vuoi andare richiedendo la pressione di pochi tasti), la possibilità di navigare a schede (con tanto di anteprima che consente di identificare con semplicità il sito scelto) e la caratteristica che consente di aggiungere i siti ai preferiti con un singolo pulsante. È anche il primo browser per dispositivi mobili a supportare gli add-on, consentendo agli utenti di personalizzare il loro Firefox con piccoli software che chiunque può sviluppare. Si sincronizza inoltre in maniera trasparente con la versione di Firefox per computer propriamente detti: è sufficiente utilizzare un add-on chiamato Wave Sync e la cronologia, le schede aperte, le password salvate ed i preferiti presenti nella versione desktop di Firefox si sincronizzano con Firefox Mobile. Questo consente all'utente di avere il proprio Firefox sul telefono dal primo giorno: la "barra fantastica" sa già dove vuoi andare, e puoi impiegare meno tempo a compilare moduli e digitare password.

Ai programmatori invece, Firefox fornisce una piattaforma sulla quale sviluppare ottime applicazioni mobili. Il nostro obbiettivo a lungo termine è quello di consentire agli sviluppatori di usare il web come alternativa alla creazione, conversione e supporto delle loro innovazioni per specifiche piattaforme mobili, ognuna con le proprie SDK, meccanismi di distribuzione e modelli di sicurezza. Piuttosto, gli sviluppatori potranno usare le tecnologie alla base del web moderno ed aperto (HTML5, CSS e Javascript) per sviluppare siti ricchi e interattivi, oltre ad applicazioni che sono esteticamente gradevoli, potenti e veloci.

MLI: Quante persone sono coinvolte nello sviluppo di Firefox Mobile?

JS: Firefox è prodotto dalla community Mozilla. E questo è vero anche per Firefox per dispositivi mobili. Il nostro team Mozilla impegnato sul mobile consiste di sviluppatori, tester e progettisti dell'interfaccia utente, ma, soprattutto, gli utenti della comunità Mozilla, composta da sviluppatori volontari, tester e utenti impegnati nelle attività di localizzazione del prodotto in varie lingue. Tutte queste figure hanno lavorato sia sul "core " alla base del software, sia su specifici componenti. Per esempio, il navigatore verrà distribuito in circa trenta lingue, il tutto grazie agli sforzi della community di localizzazione. L'aiuto e la dedizione della nostra community è stata e continuerà ad essere essenziale per il nostro successo.

MLI: Qual è la relazione fra Firefox Mobile e Firefox? Il tuo browser è un adattamento del browser desktop, una realizzazione completamente indipendente o una via di mezzo?

JS: Firefox per desktop e Firefox per dispositivi mobili sono realizzati sullo stesso motore di base. La principale differenza che le persone noteranno è il "look and feel", che è stato adattato per l'uso su dispositivi touch, schermi di piccole dimensioni, capacità hardware modeste e sul comportamento differente quando si usa un dispositivo mobile, il tutto allo scopo di ottimizzare l'interfaccia utente. Per esempio, i controlli del browser sono nascosti ai lati dello schermo, appena fuori dall'area visibile, di modo da massimizzare l'area di visualizzazione. È comunque sufficiente sfiorare i lati dello schermo per esporre le schede ed i controlli di navigazione

Fennec16.png

MLI: Quali sono le principali difficoltà che hai incontrato o stai incontrando nel realizzare un'applicazione del genere per dispositivi mobili?

JS: Stiamo lavorando per realizzare un'esperienza di navigazione completa, e le aspettative dell'utenza sono elevate. Gli utenti desiderano avere molte schede aperte contemporaneamente, usare "rich media" come i video e raggiungere la destinazione rapidamente. Nonostante i dispositivi mobili e le reti siano migliorati molto, è ancora necessario scendere a compromessi. Un esempio è la durata della batteria: desideriamo fornire un'esperienza ricca, ma allo stesso tempo desideriamo che la batteria duri tutto il giorno.

MLI: Credo che tu convenga con me che il successo di Firefox sia dovuto in larga parte alle potentissime e numerosissime estensioni. Le vedremo anche su Firefox Mobile? Credi che saranno un elemento altrettanto importante anche in campo mobile?

JS: Sì, Firefox è il primo browser web mobile a supportare gli add-on. Questo consente agli utenti di migliorare il proprio navigatore con piccoli programmi che chiunque può sviluppare. Gli add-on saranno importanti per il miglioramento dell'esperienza d'uso. Stiamo già vedendo add-on che provano ad aiutare gli utenti quando sono disorientati, come guide locali, traduttori linguistici e nuove modalità per scorrere i contenuti più velocemente. Una delle estensioni mobili più popolari è Adblock Plus (in grado di rimuovere le inserzioni pubblicitarie dalla visualizzazione e massimizzare lo spazio fornito dallo schermo). Recentemente abbiamo predisposto un concorso per gli sviluppatori di add-on: per maggiori informazioni, si veda http://missmobile.wordpress.com/2009/12/14/congrats-to-our-mobile-add-on-challenge-winners/.

MLI: Prevedi di riuscire a realizzare l'infrastruttura di modo che gli stessi xpi studiati per Firefox possano essere adottati anche in Firefox Mobile o sarà necessario che gli sviluppatori realizzino versioni ad hoc per il tuo browser?

JS: La piattaforma delle estensioni di Mozilla è molto flessibile. È possibile creare un singolo ".xpi" che contiene un add-on che funziona sia sulla versione desktop, sia su quella mobile di Firefox. Ci sono differenze fra l'interfaccia utente della versione desktop e quella mobile che richiedono all'autore dell'add-on di creare sovrastrutture separate. Questo non deve essere visto come uno svantaggio. Tale scelta consente di creare le migliori interfacce utente per applicazioni differenti. Le estensioni che non propongono un'interfaccia utente comunque, possono funzionare senza nessuna variazione sia su Firefox per desktop, sia su Firefox mobile. In futuro, l'impiego del meccanismo "Jetpack" consentirà di sviluppare estensioni cross-platform in maniera ancora più semplice. Tuttavia, anche con Jetpack, il modo in cui l'interfaccia utente è mostrata a desktop e quello in cui è visualizzata su dispositivo mobile sarà differente. Il sistema Jetpack si farà carico di gestire tali differenze, non l'autore dell'add-on.

La documentazione di riferimento può essere consultata qui: https://addons.mozilla.org/en-US/developers/docs/how-to/Thunderbird-mobile.

Fennec10.png

MLI: Quali sono i dispositivi attualmente supportati?

JS: È possibile scaricare Firefox per la piattaforma mobile "Maemo" di Nokia, adottata su Nokia N900. È disponibile anche Firefox per Windows Mobile (Alpha), ma gli utenti non dovrebbero aspettarsi le funzionalità complete durante la fase di sviluppo alpha.

MLI: Per quale motivo avete scelto di lavorare così assiduamente sui MID Nokia? Perché non spingere subito sui più diffusi smartphone basati su Symbian o su Windows Mobile?

JS: Maemo di Nokia è una piattaforma promettente ed in fase emergente. Condividiamo i valori dell'open source, e Nokia è parte della community Mozilla da alcuni anni. Maemo è una buona prima piattaforma per noi.

MLI: Avete in programma di supportare altri dispositivi nell'immediato futuro?

JS: Stiamo sviluppando Firefox per la piattaforma Windows Mobile, attualmente in fase alpha. Stiamo anche lavorando su Android, ma tale versione si trova allo stadio pre-alpha.

Pagina successiva
L'intervista (seconda parte)

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.23 sec.
    •  | Utenti conn.: 30
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 37
    •  | Tempo totale query: 0.02