Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
sicurezza (1)
, eventi (1)
, press tour (1)
, conferenze (1)
, malware (1)
, monaco di baviera (1)
, kaspersky (1)
, germania (1)
, antivirus (1)
, attacchi (1)
, security (1)
, aggressioni minacce (1)
.
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
![]()
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Mentre Monaco di Baviera apre le porte a turisti ed enogastronomi in occasione dell'Oktoberfest, Kaspersky Lab accoglie professionisti ed appassionati di sicurezza informatica di tutto il mondo con la tappa tedesca di Kaspersky Security Symposium 2010, una tre giorni dedicata all'approfondimento di tematiche ad importanza critica per l'utenza collegata alla rete MegaLab.it è stato invitato a partecipare all'evento e, a partire dalla serata di mercoledì 22, vi terrà costantemente aggiornati sull'evento, con la consueta attenzione agli aspetti più pratici e rilevanti per smanettoni, amministratori di sistema ed utenti finali. Un'agenda ricchissimaLe 6 sessioni in programma saranno tenute dai più quotati Security Expert/Researcher e Malware Analyst/Researcher del gruppo, ed affronteranno tematiche di primo piano: si parlerà di attacchi mirati, come quelli visti con "Operazione Aurora", e di rogue antivirus studiati per truffare i naviganti. È ad agenda anche un promettente speech inerente una piaga che continua a causare danni enormi: il sempreverde "spam" che ingolfa le nostre mailbox. Altri interventi saranno incentrati su gaming on-line e problematiche di sicurezza connesse (alzate le antenne, irriducibili di World of Warcraft!), mentre Vitaly Kamluk, Chief Security Expert per il gruppo, illustrerà gli sbarramenti di natura legale che impediscono a Kaspersky Lab di "salvare il mondo" dai cybercriminali. Ce ne sarà anche per i sistemi Linux e UNIX-based (sì, utenti Mac, parliamo di voi!): nonostante queste piattaforme siano generalmente ritenute più sicure, si tratta di una credenza che va quantomeno ridimensionata: i sistemi alternativi a Windows possono infatti essere compromessi da codice malevolo in modo non dissimile da quanto avvenga sul sistema Microsoft. Interviste con gli esperti: ci sono domande?È in programma ampio spazio dedicato agli incontri 1-a-1 fra la stampa e i relatori. MegaLab.it sfrutterà tale occasione per avanzare alcune domande a carattere più generale, ma cercheremo di approfondire quanto più possibile anche le tematiche richieste dai lettori: se avete dubbi o domande relativi ai prodotti Kaspersky Lab o al mondo della sicurezza in generale, esponeteli nei commenti qui sotto e faremo il possibile per farvi rispondere direttamente dagli esperti. Per tutto gli approfondimenti invece, restate sintonizzati.. ![]() Benvenuti nell'era del cyber-terrorismo Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005