Punto informatico Network
Canali
20090208214453_1710935015_20090208214428_2104257492_Kaspersky.png

Reportage completo da Kaspersky Security Symposium 2010

27/09/2010
- A cura di
Zane.
Sicurezza - MegaLab.it è volato a Monaco di Baviera per assistere al press tour Kaspersky sulla sicurezza informatica. Dagli attacchi mirati di "Operazione Aurora" e Stuxnet ai rogue antivirus studiati per truffare l'utente finale, passando per spam, gaming on-line, virus per Linux (!) e questioni legali. Vi raccontiamo cosa è successo e quali sono le minacce che tenteranno di compromettere i nostri sistemi nel futuro più immediato.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

sicurezza (1) , eventi (1) , press tour (1) , conferenze (1) , malware (1) , monaco di baviera (1) , kaspersky (1) , germania (1) , antivirus (1) , attacchi (1) , security (1) , aggressioni minacce (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4.5 calcolato su 38 voti

Volendo sintetizzare quanto emerso durante la tre giorni tedesca, i punti da ricordare sono piuttosto chiari:

  • Gli attacchi mirati sono in crescita, e saranno rivolti sempre più spesso verso gli impianti di automazione industriale
  • Così come 10 anni fa i cracker hanno smesso di essere ragazzini annoiati e sono divenuti criminali interessanti al profitto, presto assisteremo all'arrivo di veri e propri cyberterroristi
  • Malware, phishing, scareware e spam sono qui per restare: l'utenza deve quindi attivarsi ed adottare le opportune contromisure
  • La tecnologia, da sola, non è in grado di risolvere la situazione. In attesa di una maggiore cooperazione dei legislatori, la formazione ed il rispetto delle più basilari regole di sicurezza rimangono le migliori armi per rimanere al sicuro
  • Le piattaforme alternative a Windows non sono invulnerabili: un sistema operativo scarsamente manutenzionato o non configurato correttamente è pericoloso indipendentemente dal nome
  • Algoritmi di identificazione euristica e cloud computing costituiscono indubbiamente la nuova frontiera del settore degli antivirus. Ciò nonostante, il tradizionale approccio basato sulle definizioni periodiche rimarrà al centro del tutto ancora per parecchio tempo

IMAG0015.jpg

Oltre agli aspetti più propriamente legati alla sicurezza, questo appuntamento è stato interessantissimo per conoscere meglio Kaspersky Lab e le persone che vi lavorano.

L'azienda è caratterizzata da un assetto organizzativo senza dubbio vincente, nel quale le figure tecniche ed i ricercatori continuano a mantenere un ruolo centrale nello stabilire la direzione da intraprendere, senza essere mai schiacciati dalle mere logiche commerciali che tendono invece ad impattare troppo negativamente su altri gruppi.

Allo stesso tempo, tutti i professionisti che abbiamo incontrato hanno mostrato sì una grande competenza, affiancata però alla disponibilità e alla gentilezza che contraddistingue chi fa questo lavoro sposando alla perfezione serietà, entusiasmo e passione per la tecnologia.

Lo stesso Eugene Kaspersky, pur rimanendo un visionario a capo di un'azienda in grado di generare profitti per oltre 50 milioni di dollari l'anno, è un entusiasta che ama mescolarsi alla folla, ridere e scherzare con i dipendenti e con i giornalisti senza troppi pensieri

IMG_9451.jpg

MegaLab.it ringrazia Alessandra Venneri e lo staff di Kaspersky Lab tutto per l'ospitalità e l'organizzazione impeccabile dell'evento.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Parliamo di Kaspersky Antivirus

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.92 sec.
    •  | Utenti conn.: 55
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 37
    •  | Tempo totale query: 0.04