Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
sicurezza (1)
, eventi (1)
, press tour (1)
, conferenze (1)
, malware (1)
, monaco di baviera (1)
, kaspersky (1)
, germania (1)
, antivirus (1)
, attacchi (1)
, security (1)
, aggressioni minacce (1)
.
Magnus Kalkuhl, Direttore dell'area di ricerca europea, ha invece esposto alla platea le importanti differenze che sussistono fra le soluzioni di sicurezza di ieri e di oggi Alcuni anni addietro la tecnica di lavoro era particolarmente incentrata sull'aggiornamento delle definizioni antivirali: i ricercatori intercettavano i malware, realizzavano le opportune "firme" di riconoscimento e le distribuivano poi al pubblico. Tale approccio è però inadeguato alle continue aggressioni alle quali siamo esposti oggi: ecco quindi che Kaspersky ha rivisto la propria metodologia, passando ad un approccio multisfaccettato al problema. Innanzitutto, si parla ancora una volta di forti investimenti nella formazione e nella comunicazione. Il messaggio di base è sempre quello di mantenere aggiornati i propri strumenti, non gettare all'aria la prudenza e, ovviamente, scegliere una soluzioni anti-malware. Poche regole che, evidentemente, ancora non sono seguite dagli utenti della rete. Kaspersky, dal canto proprio, ha implementato numerose novità anche dal punto di vista tecnologico:
Il gruppo è poi impegnato in continue ricerche e collaborazioni con i governi ed i portali che si occupano di sicurezza, mentre tiene sott'occhio costantemente le aree underground nelle quali i cybercriminali vendono ed acquistano le proprie "merci". ![]() Stuxnet e gli attacchi mirati ![]() Da 4 a 2.000: le chiavi del successo Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005