Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
internet (1)
, computer (1)
, remote desktop (1)
, desktop remoto (1)
, guida (1)
, controllo remoto (1)
, vnc (1)
, ultravnc (1)
.
Arrivati a questo punto, abbiamo tutti gli strumenti necessari per utilizzare il nostro PC da remoto, ma... che scomodità dover aprire tutte le volte la schermata del visualizzatore! Non sarebbe bello realizzare un'icona grazie alla quale prendere il controllo del sistema remoto con un semplice doppio clic? Sfruttando la linea di comando, possiamo farlo. Creare il collegamentoUna volta aperta la cartella nella quale risiede vncviewer.exe, cliccate sull'eseguibile con il pulsante destro e selezionate Crea collegamento. A questo punto, fate click con il pulsante destro del mouse sul collegamento stesso, quindi selezionate Proprietà ed accedete alla scheda Collegamento: qui inserite uno spazio in coda al testo presente nel campo Destinazione e digitate i seguenti argomenti: -connect miopc.no-ip.org -password miapassworddiaccesso, personalizzando chiaramente i valori con quelli di accesso al vostro server. Digitate quindi un nuovo spazio in coda alla password, ed aggiungente le opzioni: -encoding zrle -noauto -32bit -compresslevel 6 -normalcursor. Se desiderate utilizzare anche il plug-in crittografico citato alla pagina precedente, aggiunte un ulteriore spazio e quindi -dsmplugin "SecureVNCPlugin.dsm". Se avete seguito le indicazioni riportate, troverete nel campo Destinazione qualcosa del genere: "D:\Programs\Server\UltraVNC\vncviewer.exe" -connect mipc -password superpasswordsegretissima -encoding zrle -noauto -32bit -compresslevel 6 -normalcursor -dsmplugin "SecureVNCPlugin.dsm" Confermate ed il collegamento sarà pronto all'uso: fatevi doppio clic per stabilire la connessione al server indicato. Se qualcosa non funziona, verificate la sintassi: ricordate che ogni argomento è preceduto da uno spazio ed un trattino, mentre solamente uno spazio separa la "chiave" dal suo valore. Altre opzioniIl programma supporta in vero una lunga lista di argomenti: di fatto, è possibile replicare da linea di comando pressoché tutte le opzioni presenti nell'interfaccia grafica. Chiunque fosse interessato ad approfondire, troverà nel capitolo dedicato all'argomento della guida ufficiale... un riferimento: il documento è infatti ancora incompleto ed altamente impreciso. Come organizzare i collegamentiPotete chiaramente creare molteplici collegamenti: uno che consenta di collegarsi rapidamente al PC di casa, uno per quello dell'ufficio, uno per il server senza monitor che tenete nello studio e via dicendo. Ma come organizzare tutti questi collegamenti? In prima battuta, ho utilizzato una cartella apposita inserita direttamente nel menu avvio: semplice e poco ingombrante. Poiché utilizzavo questa funzionalità sempre più spesso però, ho preferito renderla accessibile più velocemente: ho sfruttato lo stesso trucchetto indicato nell'articolo "TurboRubrica per la posta elettronica" per realizzare un piccolo "menu" nella barra di avvio veloce. In tempi più recenti, ho finito per inserire gli stessi collegamenti all'interno della barra volante a scomparsa offerta dal magnifico RocketDock: in questo modo, le connessioni VNC sono davvero sempre a portata di mano. ![]() Comandare il PC da PDA o smartphone ![]() Facciamo sicurezza! Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005