![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]()
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
![]() Dopo le due versioni d'anteprima proposte nel corso dell'estate, Microsoft ha reso disponibile ieri sera la versione finale e giudicata "stabile" di Windows Live Essentials 2011, il pacchetto gratuito di programmi aggiuntivi per Windows indirizzato al pubblico consumer Al contrario delle precedenti beta, questa build finale è stata completamente localizzata nelle varie lingue, italiano compreso. L'obbiettivo della suite è quello di semplificare le operazioni quotidiane e amalgamare al meglio i servizi "cloud" (sia quelli offerti da Microsoft, sia quelli di terze parti come Facebook, MySpace e LinkedIn, Flickr e YouTube) con il desktop del sistema operativo. Windows Live MessengerFra tutti i programmi inclusi, è probabilmente Windows Live Messenger quello più popolare Fra le migliorie più significative rispetto all'attuale edizione "2009", spiccano due caratteristiche. La principale è indubbiamente la nuova impostazione grafica, progettata per unire il classico elenco dei contatti ad una schermata riassuntiva capace di mostrare tutte le novità proposte dagli amici, sia tramite Messenger, sia sui siti di social networking. L'idea è proprio di realizzare una sorta di "live feed" simile a quello che caratterizza la hom page di Facebook. La funzionalità per collegare il proprio account al social network per eccellenza, visualizzando così le novità direttamente all'interno di Windows Live Messenger, risulta estremamente comoda: una volta completata la semplice "connessione", diviene possibile interagire con i contenuti (visualizzare i messaggi e le foto, commentare e via dicendo) direttamente dal programma. La nuova impostazione non è comunque obbligatoria: grazie ad un apposito pulsante è possibile ripristinare facilmente la modalità "compatta", con la sola lista dei contatti. L'altra novità degna di nota è l'impiego della suddivisione in tab per le finestre di gestione dei messaggi: una caratteristica sicuramente attesissima da chi chiacchiera con molti amici contemporaneamente. Il programma è pienamente compatibile con Windows 7. Oltre a mostrare una Jumplist personalizzata, si nota anche il perfetto supporto alla creazione della anteprime: ogni scheda è visualizzata in maniera indipendente, ed è anche possibile regolare "al volo" lo stato (in linea, non al computer, occupato e invisibile) direttamente dalla schermata di preview stessa. Sono state ottimizzate anche le funzionalità multimediali: inviando ai contatti una foto o un filmato presente su YouTube, ad esempio, il programma mostra il contenuto "in linea", direttamente all'interno del messaggio. Raccolta foto di Windows LiveL'album fotografico di Microsoft è stato rivisto ed ottimizzato per gestire e semplificare la ricerca anche negli archivi digitali più ampi Ecco quindi che arriva l'interfaccia Ribbon, presentata per la prima volta in Microsoft Office 2007, qui in grado di proporre filtri per tutti i gusti. C'è poi anche il riconoscimento dei volti, mediante il quale il software "impara" ad individuare automaticamente le persone presenti negli scatti ed aggiunge le opportune etichette (tag) in maniera automatica. La precisione di tale strumento è certamente ancora migliorabile, ma consente comunque di raggiungere risultati inaspettatamente buoni. Anche le caratteristiche di fotoritocco basilare sono state migliorate: a fianco di correzione automatica dei colori e rimozione delle imperfezioni, si trova anche Photo Fuse, ovvero una funzione che consente di unire porzioni di foto differenti in un'unica immagine: questo permette, ad esempio, di prendere il meglio da diversi scatti ed ottenere foto di gruppo ottimali. Il programma consente ora di creare panorami partendo da diversi scatti in modo piuttosto semplice e piacevole: ne abbiamo parlato più in dettaglio nell'articolo "Creare foto panoramiche con Windows Live Photo Gallery". La condivisione è qui in primo piano, grazie alla possibilità di caricare gli scatti su SkyDrive, Facebook, Flickr, YouTube o Spaces in poche cliccate, oppure spedire il tutto tramite Windows Live Mail. Windows Live Movie MakerLa nuova iterazione del programma che Microsoft dedica agli hobbisti del montaggio video ha subito un upgrade considerevole contestualmente alla scorsa release. Di conseguenza, questa volta mostra soltanto perfezionamenti minori Le novità più rilevanti sono costituite da ritocchi alla funzionalità AutoMovie, mediante la quale Movie Maker adatta automaticamente una colonna sonora ad una raccolta di foto, nuovi effetti di transizione e animazione e, di nuovo, l'integrazione con i portali di condivisione come Facebook e YouTube: anche qui, bastano poche cliccate per pubblicare il proprio lavoro su queste ed altre piattaforme. Da sottolineare che, ancora una volta, l'unico formato in cui è possibile esportare è Windows Media Video (WMV). Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005