Punto informatico Network
20100224082228_1870817663_20100224082144_646874533_steam_spotlight.png

Gabe Newell: "Il 2013 sarà l'anno di Steam Box"

11/12/2012
- A cura di
Videogiochi - Il CEO di Valve Newell ha parlato della futura Steam Box, spiegando come voglia offrire un ambiente piuttosto controllato dove far girare videogiochi dal salotto. Il lancio è previsto durante il 2013, e dovrebbe essere basata su sistema operativo GNU/Linux.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

steam (1) , 2013 (1) .
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Il mondo delle console videoludiche, oggi dominato dal trio Xbox 360-PlayStation 3-Wii, è in una fase di stallo da ormai parecchi anni.

Wii-ps3-xbox3601.jpg

Microsoft e Sony continuano a proporre soluzioni risalenti al 2006, con caratteristiche hardware che hanno retto il passo dei PC solo fino al 2011.

Sulla carta le due console offrivano soluzioni tecnologiche molto avanzate per l'epoca (basta pensare agli 8 core del processore PS3, il Cell, e il multi-threading della Xbox 360).

Ciò ha permesso di effettuare i porting in maniera indolore e senza eccessiva perdita di dettaglio e fluidità su tutte le piattaforme.

Negli ultimi due anni la tecnologia disponibile su PC, sia come CPU che come schede video, ha offerto soluzioni inarrivabili per le due console; queste ultime ormai offrono motori grafici poveri e con meno dettagli rispetto alle versioni PC (anche grazie alle DirectX 11 e alle schede video molto potenti).

Tutto ciò sta influendo negativamente sulla qualità dei videogiochi offerti su console.

Le speranze degli amanti dei videogiochi sono riposte tutte nelle prossime console di nuova generazione, identificate come Xbox 720 e PlayStation 4 (Nintendo non è noto cosa abbia in cantiere, ma è possibile che punti sulla tecnologia 3D come già fatto sulla console portatile 3DS), le quali dovrebbero offrire finalmente prestazioni in grado di competere con i PC di ultima generazione.

Steam Box: l'anti-console di Valve

Ma se fossero proprio i computer a prendere il posto delle console anche nei salotti di casa? Questo è ciò su cui sta puntando la Valve, famosissima casa produttrice di videogames, su cui il CEO e fondatore Gabe Newell ha parlato esplicitamente durante un'intervista rilasciata ai microfoni di Kotaku durante i Video Games Awards avvenuti lo scorso Venerdì in California.

Valve-Gabe-Newell.jpg

Newell ha infatti confermato come la sua società sia al lavoro per rendere i PC sempre più adatti per l'utilizzo in salotto come console videoludica, ed è proprio per questo che molti degli sforzi di Valve negli ultimi mesi sono stati incentrati su Big Picture, la nuova modalità grafica del client Steam che consente appunto di gestire quest'ultimo via controller direttamente sullo schermo del proprio televisore.

Secondo Newell molti sviluppatori e clienti si stanno sempre più rendendo conto come il PC sia l'ambiente ideale per la loro esperienza videoludica, e proprio per questo Valve si sta concentrando sempre di più nella realizzazione di un prodotto "ibrido", la tanto vociferata Steam Box, la quale offrirà tutte le comodità di una console unite alle potenzialità ed alle funzionalità di un moderno PC.

Valve_steam_box.PNG

Proprio in quest'ottica si comprendono bene gli sforzi di Valve su Steam Linux, la versione del client videludico per il Pinguino, in vista appunto dell'utilizzo del sistema operativo open source come base per Steam Box. I motivi sono semplici: la società di Newell ha il desiderio di svincolarsi sempre di più dai legami con Microsoft, adottando pienamente un sistema libero ed ampiamente personalizzabile.

L'obiettivo di Valve, sempre secondo le parole di Newell, è di rilasciare la nuova console per il 2013, in modo da andare a competere con le altre soluzioni del settore in tempo per la nuova generazione. Sarà sicuramente un prodotto piuttosto controllato rispetto ad un PC tradizionale, ma proprio per questo Steam continuerà ad essere disponibile su Windows, Mac OS X e GNU/Linux in modo da soddisfare ogni tipo di esigenza.

Inoltre Valve sarebbe al lavoro su un nuovo motore di gioco, sempre previsto per il 2013, il quale sfrutterà pienamente tutte le caratteristiche della nuova Steam Box.

Staremo a vedere in cosa consisterà davvero la Steam Box, quel che è certo è che le premesse per un grande prodotto ci sono tutte.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.15 sec.
    •  | Utenti conn.: 37
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 48
    •  | Tempo totale query: 0.05