Hardware & Periferiche - MegaLab.it ha recensito per voi il nuovo ASUS Eee Pad Transformer, il tablet con la docking station che lo trasforma in un netbook.
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
Questo contenuto ha ricevuto un numero significativo di commenti. Una volta conclusa la lettura, assicurati di condividere con tutti anche le tue impressioni! La funzionalità è accessibile subito in coda, ai piedi dell'ultima pagina.
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
La trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.
My multiple lifestyle, I decide; dice lo spot (I miei molteplici stili di vita, io decido). Nell'epoca in cui avere costantemente il proprio ufficio in tasca sta diventando un requisito essenziale tanto quanto rimanere connessi con i propri interessi personali, ecco che spuntano sul mercato prodotti sempre più innovativi. Un esempio di questi è l'Eee Pad Transformer della taiwanese ASUS
Il prodotto viene venduto come tablet, con una docking station opzionale che altro non è che la tastiera. Quando i due elementi sono collegati, il tablet si trasforma in un netbook con tutte le comodità che ne derivano. Analizziamolo nelle varie parti, cominciando subito con le caratteristiche tecniche e le opzioni di vendita.
Caratteristiche tecniche
Lo schermo del tablet impiega tecnologia LED, con una risoluzione di 1280x800, completamente multitouch. Il rivestimento è resistente ai graffi (CORNING GORILLA).
La piattaforma hardware è un System-on-a-Chip (SoC) NVIDIA Tegra 2, con un gigabyte di memoria.
Lo spazio di archiviazione è da 16 o 32 gigabyte, a seconda del modello scelto.
Bluetooth 2.1 e supporto Wi-Fi (specifiche b/g/n). La versione 3G dovrebbe arrivare in Italia durante il mese di luglio, a prezzo maggiorato.
Due fotocamere: quella frontale da 1.2 megapixel e quella sul retro, dotata di autofocus, da 5 megapixel.
Audio stereo con microfono incorporato.
Uscita audio stereo (supporta anche le cuffie con microfono a singola uscita), mini HDMI per il collegamento a dispositivi di visualizzazione esterni (l'acquisto separato un cavo adattato si renderà necessario) e un ingresso per le schede Micro SD. Uscita proprietaria per il caricabatterie, la connessione al PC e il collegamento alla docking station (trivalente).
Sensori: accelerometro, bussola digitale, giroscopio, GPS e sensore di luminosità.
Diverse applicazioni ASUS precaricate.
Durata della batteria dichiarata: 9.5 ore (tablet), fino a 16 ore con la docking station (in riproduzione di filmati HD).
Dimensioni (LxAxP): 271 x 171 x 12.98 millimetri.
Peso: 680 grammi.
La docking station include la tastiera QWERTY italiana, il touch pad, due porte USB 2.0, un lettore di schede (MMC/SD/SDHC), 2 docking port (una per la connessione al tablet, l'altra per caricabatterie e PC) e la già citata batteria aggiuntiva.
Sistema operativo Android 3.0 Honeycomb (aggiornabile alla versione 3.1, come vedremo in seguito).
Opzioni di vendita
Il prodotto viene venduto in tre soluzioni diverse, nonché in due tagli di capacità.
Versione solo tablet (prezzo indicativo versione 16GB € 399,00)
Versione tablet e docking station (prezzo indicativo versione 16 GB € 499,00)
Docking station (prezzo indicativo € 150,00).
Versioni 3G e 32 GB (prezzi del taglio superiore non ancora pervenuti).
Via all'unpacking!
Dopo questi ragguagli tecnici, possiamo gettarci a capofitto nell'analisi del prodotto. Partiamo, come ovvio, dalla scatola.