Punto informatico Network
Canali
20110709144150_1569609136_20110709144117_95490812_asuseeepadtransformer.png

ASUS Eee Pad Transformer: il tablet che diventa netbook

11/07/2011
- A cura di
Hardware & Periferiche - MegaLab.it ha recensito per voi il nuovo ASUS Eee Pad Transformer, il tablet con la docking station che lo trasforma in un netbook.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

tablet (1) , asus (1) , eee (1) , netbook (1) , android (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 18 voti

Ora siamo pronti per avviare per la prima volta il nostro Transformer. L'accensione avviene tramite la pressione prolungata del pulsantino sul lato sinistro del tablet: possiamo rilasciarlo non appena appare la scritta Eee Pad. Successivamente a questa, il logo ASUS.

Solo per la prima volta, verranno richieste alcune informazioni necessarie alla preparazione del sistema. Nell'ordine:

  • La lingua di sistema, dove possiamo selezionare l'italiano.
  • Il metodo di inserimento, per stabilire il layout della tastiera (selezionando Usa lingua di sistema lasceremo il layout italiano).
  • La connessione immediata ad una rete Wi-Fi; ricordo solo che, se la rete ha il controllo di accesso basato su indirizzi MAC, dovrete disabilitarlo temporaneamente per permettere al dispositivo di entrarvi e quindi creare la regola appropriata. Solo dopo è possibile reinserire il controllo. Il passaggio può essere saltato ed eseguito in seguito.
  • Due domande relative all'utilizzo della localizzazione fornita da Google (disabilitabile a piacimento).
  • L'impostazione di data e ora (con la possibilità, se il dispositivo è connesso alla rete, di ottenere i dati automaticamente da Internet).
  • L'impostazione dell'account di Google per la ricezione di email ed altre attività. Il passaggio può essere saltato ed eseguito in seguito.

Fine! Pochi secondi ed il tablet è subito operativo.

Eeepad_19.png

Prima di procedere con dei consigli pratici, vediamo subito delle piccole cose che si notano fin dal primo utilizzo.

Cinque desktop differenti

Il Transformer prevede ben cinque desktop differenti. Quello centrale, dove si concentrano di default tutti i widget, e quattro laterali (in ragione di due per parte). Vi accediamo scorrendo il dito dal centro verso i lati. In ogni desktop possiamo inserire quello che preferiamo.

L'interfaccia

Già al primo boot, notiamo che l'interfaccia è molto completa, ma possiamo fare molto di più. Vediamo le parti più importanti:

  • Ricerca immediata in Google e ricerca vocale.
  • Applicazioni, per visualizzare tutti i collegamenti alle applicazioni già presenti e quelle installate.
  • Il simbolo del +, che consente di inserire widget, collegamenti e sfondi.
  • Il meteo, basato sulla località impostata (se non visualizzata correttamente va configurata direttamente nel widget stesso).
  • Le email (da configurare).
  • Data e ora.
  • Una fila di icone.

La banda nera in basso è la "barra di stato" di Android. A sinistra i tre pulsanti principali: la freccia per tornare indietro, la casetta per andare sempre al schermata iniziale e i due rettangoli per visualizzare tutte le applicazioni aperte.

I widget proposti di default

Il widget del meteo, che almeno inizialmente va configurato (a meno che la località non venga ottenuta automaticamente con la geolocalizzazione), le email (se avete un account di Google potete usare il widget apposito e rimuovere quello proposto), e la data.

Le applicazioni

La lista di tutte le applicazioni scaricate è visualizzabile dal pulsante Applicazioni, dove possiamo filtrare fra tutte e quelle scaricate ed installate da noi. Molte applicazioni sono precaricate, e non possono essere disinstallate.

Eeepad_20.png

Da questa lista possiamo anche trascinare le icone nei vari desktop, semplicemente premendo in modo prolungato su una di essa e trascinandola nei desktop che saranno apparsi.

Modifica di layout ed elementi

Il piccolo + che si vede in alto a destra apre l'interfaccia che ci consente di aggiungere icone, widget e modificare lo sfondo.

Eeepad_21.png

Widget e icone possono essere cancellati semplicemente trascinandoli dentro al cestino che appare in alto a destra.

Pagina successiva
Impressioni di utilizzo (parte II)
Pagina precedente
Unpacking e analisi

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 2.21 sec.
    •  | Utenti conn.: 92
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.1