Punto informatico Network
Canali
20110709144150_1569609136_20110709144117_95490812_asuseeepadtransformer.png

ASUS Eee Pad Transformer: il tablet che diventa netbook

11/07/2011
- A cura di
Hardware & Periferiche - MegaLab.it ha recensito per voi il nuovo ASUS Eee Pad Transformer, il tablet con la docking station che lo trasforma in un netbook.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

tablet (1) , asus (1) , eee (1) , netbook (1) , android (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 18 voti

Lo scopo di questo articolo non è di proporre una guida completa al prodotto, quanto più fornire ai lettori il maggior numero di informazioni possibile, di modo da permettervi di capire se questo è il tablet che fa per voi. Per questa ragione, spenderemo ancora qualche parola analizzando gli ultimi componenti importanti del tablet.

La barra laterale

Esercitando pressione sull'angolo in basso a destra (sopra l'ora, la batteria il wireless) apparirà la barra laterale, che contiene la descrizione di tutte le icone visibili nella barra.

Eeepad_22.png

Per visualizzare più opzioni, è sufficiente cliccare sul pulsante a lato dell'indicazione del livello della batteria, quello raffigurato da un equalizzatore stilizzato.

Eeepad_23.png

Ora possiamo modificare alcuni aspetti:

  • La modalità aereo, quando abilitata, disabilita tutte le connessioni (rimuovendo qualsivoglia interferenza con le apparecchiature di bordo, qualora siate in volo). Ricordate che le compagnie aeree possono comunque obbligarvi a tenere il dispositivo spento, perlomeno in fase di decollo e di atterraggio.
  • Controllare la connessione Wi-Fi.
  • Disabilitare o abilitare la rotazione automatica dello schermo. Ricordiamo che, in base a come lo orientiamo, la visualizzazione si adatterà. Ci sono alcune applicazioni che supportano questa funzionalità, altre che (soprattutto per comodità), si stabilizzano solo in uno dei due orientamenti.
  • Controllare l'illuminazione o lasciare che sia il sensore interno a regolarla.
  • Abilitare o disabilitare le notifiche di sistema.
  • Aprire il pannello delle impostazioni.

Le impostazioni

Come ogni dispositivo Android, anche il Transformer ha un suo pannello di configurazione, mediante il quale impostare tutte le preferenze. Vi si accede tramite la voce Impostazioni (raggiungibile secondo le indicazioni fornite nel capitolo qui sopra).

Eeepad_24.png

Per brevità di esposizione non esamineremo ogni singola voce dell'interfaccia. È sufficiente sapere che questo è l'unico pannello dove si impostano le preferenze di utilizzo dell'apparato. È anche possibile visualizzare dettagliate statistiche in merito alle singole applicazioni, all'uso della memoria e dello spazio di archiviazione e informazioni sul sistema operativo e sulle varie versioni dei singoli componenti.

Il Market

L'Android Market è la fonte principale da cui ottenere giochi ed applicazioni. Vi si accede tramite l'apposita icona, che si trova di default sul primo desktop a destra. Il Market è diviso in due distinte sezioni.

Eeepad_25.png

Quella qui sopra rappresenta le applicazioni disponibili, ovvero quelle che si trovano nel Market e che possiamo installare nel nostro dispositivo.

Accessibile tramite la voce Le mie applicazioni, la lista delle applicazioni installate tramite il Market, con la possibilità di disinstallarle.

Eeepad_26.png

Le applicazioni precaricate

ASUS ha inserito nel tablet una dotazione di default che permette già di per sé un utilizzo completo del dispositivo:

  • ASUS Launcher e ASUS Waveshare, le due dotazioni che permettono di avere l'interfaccia di navigazione.
  • MyNet per lo streaming dei contenuti multimediali.
  • MyLibrary consente di scaricare e leggere numerosi ebook.
  • MyCloud consente di usufruire del cloud storage offerto da ASUS.
  • Polaris Office è una suite per la creazione e la modifica di documenti, fogli di calcolo e presentazioni. Supporta anche i file creati con Microsoft Office (sia i vecchi formati che quelli nuovi veicolati dalle versioni 2007 e 2010).

Il filesystem

L'organizzazione gerarchica delle cartelle rispecchia uno schema abbastanza semplice. Al livello principale ci sono due cartelle: Removables ed sdcard.

  • La prima contiene tutti i riferimenti alle periferiche di archiviazione di massa (chiavette USB e schede SD o microSD collegate al dispositivo).
  • La seconda contiene tutti i nostri file e le cartelle. Al primo avvio la troveremo già popolata con diverse cartelle (immagini, libri, suoni, download, ecc.).

Ovviamente, i dati di Android sono file nascosti, visibili solo se si impostano le opportune direttive nel file manager.

Pagina successiva
Trucchi & Suggerimenti (parte I)
Pagina precedente
Primo boot & Impressioni di utilizzo (parte I)

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.56 sec.
    •  | Utenti conn.: 84
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.2