Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Voglio usare i miei sfondi: che risoluzione devo rispettare?Il tablet ha cinque desktop differenti, quindi lo sfondo scorre con loro. I wallpaper proposti di default possono essere accettabili all'inizio, ma chi vuole dare un tocco di personalizzazione in più si scontra presto con un problema: che risoluzione devo usare? Quella migliore sarebbe 1920x1408 (o, comunque, qualunque risoluzione che rispetti lo stesso aspect ratio). Ad ogni modo, quando si imposta uno sfondo, la foto può essere sistemata e ritagliata con gli strumenti messi a disposizione direttamente dal sistema operativo. Ci sono moltissimi siti web dai quali si possono attingere sfondi per il nostro tablet. Uno di questi è sicuramente l'ottimo Wallbase. Gli sfondi possono essere salvati nella cartella Pictures, eventualmente creando una sottocartella. I wallpaper di default sono invece salvati nelle cartelle nascoste di Android. Scrivere a mano libera? Sì, con uno stiloConsiderare ASUS Eee Pad Transformer come un quaderno o una lavagna su cui scrivere a mano libera è possibile. Android Market propone moltissime applicazioni atte allo scopo. Tuttavia, presto vi accorgerete che usare il dito non è come scrivere con una penna. Ecco che l'acquisto di un "pennino" (stylus) si rende necessario. Il mercato offre moltissimi modelli, con numerose punte e design. Come suggerimento personale, vi dico che scegliere uno stilo è come scegliere una penna tradizionale: dovete trovarne uno che vi garantisca comodità e facilità d'uso. Ultima raccomandazione è quella di scegliere degli stili per schermi capacitivi: questo esclude la maggior parte dei pennini per i telefoni. Uno screen protector allungherà la vita del tabletIl tablet è protetto da un vetro denominato CORNING GORILLA, che garantisce resistenza e durabilità nel tempo. Tuttavia, non nasconde le ditate. Inoltre, sempre per evitare che a lungo termine appaiano anche dei solchi più o meno marcati (sebbene, le indicazioni del brevetto escludano questa eventualità), è bene dotarlo di una pellicola protettiva sulla quale passare qualsivoglia straccio senza paura di danneggiare la superficie sottostante. È quindi opportuno propendere per l'acquisto di uno screen protector che tuteli lo schermo per gli anni a venire. In Internet se ne trovano moltissimi, sia economici sia più costosi. Il mio consiglio ricade sulla gamma TechSkin, di Skinomi. Borsa e sleeve: due prodotti differentiASUS Eee Pad Transformer, come ormai già noto, si compone di due pezzi: tablet e tastiera. Ecco quindi che sorge un altro problema: dove riporli? Le soluzioni sono essenzialmente due:
Scheda MicroSD: un investimento da fare?Alcuni potrebbero chiedermi: perché acquistare una scheda MicroSD quando ho già 16GB di spazio a disposizione? Per ovvi motivi di portabilità, ad esempio, potrebbe risultare più conveniente memorizzare contenuti multimediali all'interno di una scheda che può essere facilmente spostabile fra diverse macchine. Allo stesso modo, programmi molto voluminosi possono essere installati nella scheda rimovibile in modo da tenere lo spazio libero nella memoria interna. Alcune schede godono di transfer rate estremamente veloci, e questo le rende fruibili soprattutto per la memorizzazione di dati che vengono letti e/o scritti in continuazione. Se questo è il vostro caso, la risposta è sì: la MicroSD è un investimento da fare. In Internet se ne trovano moltissime, anche a basso prezzo. Inoltre, non temete la compatibilità: anche le schede SDHC sono supportate. Dov'è l'ingresso Ethernet?ASUS Eee Pad Transformer non ha un ingresso Ethernet per le reti cablate. L'unico modo per ottenere l'accesso ad Internet è l'uso delle reti wireless (in attesa della versione 3G). Qualcuno parla di prodotti come gli USB2LAN, che dovrebbero convertire una porta USB in una presa di rete. Questi prodotti sono però studiati per computer propriamente detti, e la compatibilità con i tablet Android è tutt'altro che certa. L'aggiornamento del tabletConfrontandomi con un altro possessore di ASUS Eee Pad Transformer, ho notato che a lui era stato veicolato automaticamente l'aggiornamento del firmware. Io invece, nonostante avessi il tablet da più tempo e avessi atteso qualche giorno in più dopo la scoperta, non avevo ancora ricevuto alcuna notifica. A quel punto ho proceduto con l'aggiornamento manuale offerto da ASUS nella sezione Download del prodotto. Si tratta di un aggiornamento del firmware atto a migliorare dei piccoli problemi cui potreste incorrere nella prima versione e, soprattutto, ad aggiornare Android alla versione 3.1. Finora, quindi, ASUS si è dimostrata disponibile a rilasciare aggiornamenti. Speriamo che questa mentalità continui anche per quelli futuri. Trattandosi di un aggiornamento del firmware ricordate che possono esserci dei rischi, anche se sul mio device l'ho eseguito in breve tempo e senza riscontrare alcun problema. Vi posso solo dare le solite raccomandazioni: leggete attentamente le istruzioni presenti sul sito di ASUS (vicino al link per trasferire il firmware) e accertatevi più volte aver scelto la versione adeguata. Se il vostro tablet non ha almeno il 50% di carica, collegatelo alla corrente ed accertatevi che la fornitura di energia sia stabile (preferite, magari, una presa protetta da UPS per evitare sbalzi di tensione). Come sviluppare per Android?Non è certo scopo di questo articolo fornire le basi per la programmazione in Android. Solamente un breve cenno in merito a come creare applicazioni. Il linguaggio per programmare in Android è Java. Per questo motivo avremo bisogno della virtual machine comprensiva del suo SDK e di un IDE come Eclipse. Il portale di riferimento per gli sviluppatori che vogliano cimentarsi con Android, con tutta la documentazione necessaria, è Android Developers. Le risorse per imparare e per discutereSpesso, molti prodotti vedono la nascita di siti e forum di appassionati che si raccolgono per discutere insieme ed aiutare gli utenti che possono avere problemi con i dispositivi. In particolare, mi sento di consigliarvi XDA Developers, che ha una categoria apposita ricca di sezioni e di interventi. L'altro è TransformerForums, che si occupa in dettaglio del Transformer e include numerose sezioni ricche di interventi e suggerimenti. Entrambi i portali sono in lingua inglese. ![]() Commento finale ![]() Trucchi & Suggerimenti (parte I) Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005