Punto informatico Network
Canali
20110709144150_1569609136_20110709144117_95490812_asuseeepadtransformer.png

ASUS Eee Pad Transformer: il tablet che diventa netbook

11/07/2011
- A cura di
Hardware & Periferiche - MegaLab.it ha recensito per voi il nuovo ASUS Eee Pad Transformer, il tablet con la docking station che lo trasforma in un netbook.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

tablet (1) , asus (1) , eee (1) , netbook (1) , android (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 18 voti

Per elaborare un commento completo su questo convertibile mi ci sono voluti giorni di utilizzo.

Primo perché, di per sé, è un prodotto molto innovativo a cui non siamo mai stati abituati prima. Il sistema operativo Android lo avevamo contemplato solamente negli smartphone e, in alcuni casi, nei tablet. Vederlo in un netbook probabilmente potrebbe spiazzare quell'utente che pensa di utilizzare il Transformer come "portatile sostitutivo". Qui dobbiamo dimenticarci tutte le applicazioni di Windows, e usare come punto di riferimento Android Market. Non che le applicazioni manchino, è ovvio, ma non possiamo porci domande del tipo "perché non posso installare Photoshop? ": non è davvero questa la mentalità da adottare quando si usa un dispositivo come il Transformer. Se avete bisogno di un netbook per installare tradizionali programmi per Windows, questo non è il prodotto per voi.

La tastiera del dispositivo, come dicevo, potrebbe essere un'altra limitazione per tutti quegli utenti abituati ai computer tradizionali: al posto dei tasti funzione, infatti, ci sono i pulsanti dedicati per le varie funzioni di Android (allo stesso modo, quello con il logo di Windows è sostituito dal pulsante Home).

Altro punto: la porta Ethernet che non c'è. Eee Pad Transformer è stato pensato per la massima portabilità, quindi una porta Ethernet certamente non avrebbe avuto molto senso. Ovvio che, se si tratta di un requisito fondamentale per voi, questo non è il vostro prodotto. Ho citato brevemente gli adattatori, ma non è detto che siano compatibili con Android. In vero, però, modi per avere sempre connettività ce ne sarebbero. In primis la versione 3G del tablet, che secondo indiscrezioni dovrebbe essere disponibile tra non molto tempo. In secundis si potrebbe pensare a soluzioni di tethering con un altro dispositivo dotato di accesso ad Internet. Si tratta però, nell'ultimo caso, di un approccio che potrebbe spaventare gli utenti alle prime armi.

Un altro aspetto da non sottovalutare: molte operazioni che in Windows ci vengono naturali, qui si portano a temine in maniera completamente diversa. Prendiamone una, ad esempio: stampare. Cosa devo fare se voglio stampare un documento con il Transformer? Devo ricorrere ad un'applicazione apposita che me lo permetta. Ancora: la riproduzione di file multimediali. Riprodurre filmati AVI su Android è possibile, ma bisogna procurarsi un'applicazione apposita dall'Android Market.

Quindi? A questo punto io mi sentirei di dire che ASUS Eee Pad Transformer è un prodotto per molti, ma non per tutti. Se voglio subito essere operativo e non voglio differenze da Windows questo non è un apparecchio per me. Se invece sono disposto a qualche compromesso, allora questo è un prodotto valido. Quando si acquista Eee Pad Transformer bisogna essere sicuri di aver recepito questo fattore.

Dal lato tecnico, invece, non c'è davvero nulla da eccepire: il design è piacevole, le performance sono molto buone, i componenti sono di qualità.

Altri suggerimenti o domande?

Se, nel corso della lettura, vi siete chiesti "come funziona questo? ", "avrà la caratteristica che mi serve? ", o qualunque altra domanda, non esitate a chiedere nei commenti! Appena mi sarà possibile cercherò di rispondere a tutti ed, eventualmente, ampliare questa la trattazione.

Allo stesso modo, siete possessori dell'Eee Pad Transformer? Ci sono dei suggerimenti che volete condividere con altri? Usate i commenti! Ne approfitterò per inserire tutto nell'articolo.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Trucchi & Suggerimenti (parte II)

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.41 sec.
    •  | Utenti conn.: 177
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 38
    •  | Tempo totale query: 0.06