Punto informatico Network
20090906161913_197948539_20090906161837_137520464_Opera_logo.png

Opera 11.10 finale è il browser web più veloce che ci sia

13/04/2011
- A cura di
Zane.
Internet - La compilazione definitiva del "Barracuda" di Opera Software presenta un prodotto solido e ben definito. La novità più significativa è il potenziamento di "Accesso rapido"/"Speed Dial", ma c'è anche un mailer in grado di lavorare al meglio con Gmail ed altre ottimizzazioni alle meccaniche interne. Il test conferma: è il più veloce sul mercato.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

opera (1) , software (1) , opera software (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 22 voti

Opera Mail abbraccia Gmail

Opera Mail, il client di posta elettronica integrato nel programma, ha subito significativi miglioramenti in questa release. Fra i più importanti, si distingue un certosino lavoro di ottimizzazione per consentire al software di interagire al meglio anche con gli account Gmail gestiti via IMAP.

Nello specifico, il team di sviluppo sostiene che Opera Mail sia ora in grado di gestire correttamente le varie cartelle Posta inviata, Spam e Cestino, associandole immediatamente ai corrispondenti elementi locali.

Inoltre, il software mostra correttamente anche la cartella speciale "Tutti i messaggi" e le "finte" directory IMAP generate tramite l'uso delle etichette personalizzate.

Infine, si parla di altri perfezionamenti alla visualizzazione che dovrebbero impedire la comparsa di messaggi duplicati.

WOFF, WebP e CSS

Opera 11.10 introduce il supporto a Web Open Font Format (WOFF), ovvero il formato dei font di nuova generazione che, una volta adottati dai siti web, andranno a rendere ancora più piacevole la fruizione dei contenuti testuali

MLINewShot_0298.jpg

Numerosi esempi realizzati con WOFF sono disponibili a questa pagina.

Si parla poi del supporto al formato grafico WebP (un concorrente dell'ormai anziano JPEG) ed alla funzionalità CSS gradient, grazie alla quale è possibile ottenere bellissimi effetti di sfumatura cromatica (esempio) utilizzando i soli fogli di stile.

Sotto al cofano

Per quanto riguarda le novità sul piano tecnico, la release è dotata della versione 2.8.131 del motore Presto!, caratterizzata da miglioramenti e bugfix d'ogni tipo rispetto alla 2.7.62 impiegata sulla precedente generazione del prodotto.

Si parla anche di migliorie varie al modo in cui vengono gestite le richieste HTTP e le pagine veicolate tramite connessione sicura, oltre che di altri perfezionamenti alle funzionalità di rete.

Gli sviluppatori promettono inoltre una maggiore compatibilità della declinazione per Mac OS X con Facebook, Google Docs e Windows Live.

Sempre per la gioia degli utenti Mac, Opera supporta ora il tag <video> di HTML5 anche su questa piattaforma.

Per quanto riguarda il resto della specifica HTML5, la nuova versione include anche il supporto parziale alla Application Program Interface (API) "File", ovvero una specifica utilizzabile dalle web application per la gestione semplificata dei documenti.

Chiude il pacchetto delle novità una lunghissima lista di rifiniture e bugfix d'ogni tipo, oltre alla promessa che il programma sarà più attento ai consumi energetici, a tutto vantaggio dell'autonomia di notebook e netbook.

Prestazionalmente..

Per capire come Opera 11.10 si posizioni rispetto alla concorrenza dal punto di vista prestazionale, ho eseguito un rapido test utilizzando il servizio Peacekeeper di FutureMark.

Il sistema impiegato è stato un PC fisso con Windows 7 SP1 motorizzato da CPU Intel Core i7 920, 6 GB di DDR3, GPU Radeon HD 4850. I driver video erano i Catalyst 11.2

Opera_banchmark_finale.jpg

La prova elegge Opera 11.10 come primo classificato, con un +4,3% circa di vantagggio rispetto a Google Chrome 12.0.725.0 (l'attuale build attualmente presente sul canale "dev").

Cosa manca

All'appello mancano ancora due funzionalità importanti: l'accelerazione hardware ed il supporto a WebGL. Il gruppo ha però anticipato che l'implementazione di queste due tecnologie sarà posticipata alla release successiva, nota per il momento come Opera 11.50.

Coordinate per il download

La compilazione oggi proposta è considerata definitiva e stabile al 100% ed è quindi idonea anche per l'uso su macchine di produzione.

Gli interessati sono liberi di scaricare il pacchetto d'installazione partendo da qui. Il setup aggiorna correttamente anche eventuali copie già presenti, migrando automaticamente tutti i dati personali.

Opera è completamente completamenente localizzato in italiano e viene distribuito gratuitamente.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Opera 11.10 finale è il browser web più veloce che ci sia

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.24 sec.
    •  | Utenti conn.: 97
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.08