![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Ubuntu 11.04 "Natty Narwhal": con Unity il desktop si fa (molto) bello ed elegante03/05/2011 - A cura di
![]() Correlati
![]() TagQuesta release di Ubuntu porta con sé ulteriori novità, che non mancheranno di cambiare le abitudini degli utenti. Vediamo le più significative. Un nuovo lettore audio predefinitoBanshee è il nuovo lettore audio predefinito. La versione 2.0 di questo programma è stata finalmente rilasciata ed inclusa nella distribuzione. Il programma si integra perfettamente con il desktop e, oltre a fungere da player audio e video, è in grado di gestire i podcast e di sincronizzare gli iPod ed i dispositivi che utilizzano Android. Per approfondire leggere Banshee è il player multimediale di nuova generazione per Ubuntu. Addio al server grafico X.orgL'attuale server grafico di Ubuntu, il conosciuto X.org, verrà in un prossimo futuro sostituito da Wayland secondo quanto dichiarato da Shuttleworth. Il nuovo sistema di visualizzazione, basato su OpenGL, "sarà capace di gestire una grafica di nuova concezione rispetto al più pesante e datato X.org, con una generazione di immagine molto più fluida, senza sfarfallii e con effetti ancora più sorprendenti". Alla proposta di Shuttleworth, purtroppo, sembra che NVIDIA abbia risposto di non avere nessuna intenzione di realizzare driver che supportino Wayland. La stessa Casa, inoltre, è l'unica a non aver rilasciato le specifiche hardware per realizzare un driver open che supporti il 3D. Gli utenti quindi si dovranno accontentare dei driver Nouveau, i quali sono realizzati tramite la tecnica del reverse engineering, e ad oggi supportano solo il 2D. Molto probabilmente per vedere Wayland dovremo aspettare almeno la versione 11.10. Firefox è già aggiornatoAltra novità riguarda il browser Firefox, che risulta essere aggiornato all'ultima versione 4.0. OpenOffice vs. LibreOfficeLe recenti divergenze tra i programmatori di OpenOffice e Oracle, la nuova proprietà che ha rilevato Sun Microsystems, hanno di fatto portato alla nascita del nuovo progetto LibreOffice. Canonical non si è fatta attendere ed ha sposato in pieno la causa della nuova suite, sostituendola ad OpenOffice. Infatti troviamo già l'ultimissima versione 3.3.2. ![]() Impressioni d'uso e conclusioni ![]() Una nuova interfaccia grafica - II Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005