Punto informatico Network
61528009420110315165307_34105.jpg

Ubuntu 11.04 "Natty Narwhal": con Unity il desktop si fa (molto) bello ed elegante

03/05/2011
- A cura di
Linux & Open Source - Il 28 aprile scorso, dopo sei mesi di sviluppo costante, è stata finalmente resa disponibile la release stabile di Ubuntu 11.04. Il player storico Rhythmbox è stato definitivamente abbandonato in favore di Banshee, OpenOffice è stato sostituito da LibreOffice, Firefox è stato aggiornato alla versione 4.0, ma la vera innovazione è rappresentata da Unity, il nuovo Desktop Manager che inizia a mostrarsi in tutta la sua bellezza e potenzialità. Vediamo tutto nel dettaglio.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

ubuntu (1) , natty (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 59 voti

La nuova launch bar

La launch bar di sinistra presenta elementi di notevole interesse. In essa troviamo già alcuni lanciatori predefiniti, che consentono di avviare le applicazioni con un click del mouse. Dall'alto verso il basso abbiamo:

  • Cartella home;
  • Firefox Browser Web;
  • LibreOffice Writer;
  • LibreOfficeCalc;
  • LibreOffice Impress;
  • Ubuntu Software Center;
  • Ubuntu One;
  • Selettore spazio di lavoro;
  • File e cartelle;
  • Applicazione;
  • Cestino.

Il suo funzionamento è molto simile alla barra inferiore di Windows 7: aprendo un programma viene caricata e visualizzata la relativa icona, la quale può essere mantenuta cliccandoci sopra con il tasto destro del mouse e selezionando l'opzione Mantieni nel Launcher.

Launcher.png

I programmi aperti sono riconoscibili grazie ad una piccola freccia posta a sinistra dell'icona; le frecce diventano 2, una a sinistra ed una a destra, se è attiva la finestra del programma aperto.

Frecce.png

Cliccando con il tasto destro del mouse su alcuni lanciatori viene aperto un menu contestuale con ulteriori collegamenti rapidi come nel caso di File e cartelle.

File-e-cartelle.png

I lanciatori, infine, possono essere trascinati sulla barra e spostati nell'ordine che preferiamo.

I collegamenti rapidi

Per consentire un utilizzo più agevole della launch bar e delle sue funzionalità senza dover ricorrere al mouse sono stati introdotti i collegamenti rapidi da tastiera. La semplice pressione del tasto [WIN] ha lo stesso effetto del click sul logo di Ubuntu visto nella pagina precedente. Tenendo premuto il tasto, compaiono sui lanciatori numeri e lettere che consentono di avviare rapidamente le applicazioni.

Launch-bar-shortcuts.png

In tal modo la sequenza di tasti [WIN + 2] farà avviare Firefox, quella [WIN + t] aprirà il cestino e così via.

Gestione delle finestre

Un'altra funzionalità mutuata da Windows 7 è il ridimensionamento automatico delle finestre aperte: trascinandone una verso il lato destro dello schermo, questa andrà ad occupare la metà esatta del desktop; trascinandola verso sinistra avverrà esattamente la stessa cosa facendo inoltre nascondere la launch bar; trascinando la finestra verso l'alto, infine, questa sarà massimizzata ed occuperà tutto il desktop.

Dimensionamento-finestra.png

Quando una finestra, infine, occupa lo spazio destinato alla launch bar, questa può essere richiamata spostando il cursore sopra il logo di Ubuntu in alto a sinistra, oppure cliccando sul tasto [WIN].

Pagina successiva
Le altre novità
Pagina precedente
Una nuova interfaccia grafica - I

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.96 sec.
    •  | Utenti conn.: 61
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 38
    •  | Tempo totale query: 0.25