Punto informatico Network
Canali
20100519172252_1149428514_20100519172154_297924282_19238_1.png

ZEN Style 300: musica da taschino

11/06/2010
- A cura di
Zane.
Hardware & Periferiche - Creative ZEN Style 300 è una soluzione molto interessante per coloro che siano alla ricerca di un lettore digitale leggero, compatto ed economico. Il modello base offre 4 GB di capacità ed una trentina d'ore d'autonomia in appena 44 grammi. Il tutto per appena 50 €.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

musica (1) , ipod (1) , digitale (1) , zen (1) , creative (1) , lettore mp3 (1) , lettore (1) , player mp3 (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3 calcolato su 3 voti

Tramite la semplice interfaccia di Creative Centrale è possibile gestire audio, video e foto, così come la sincronizzazione degli appuntamenti, delle attività e dei contatti

Creativecentrale_pim.jpg

Chi preferisse utilizzare un programma alternativo (come Windows Media Player o il sempre ottimo MediaMonkey), può farlo senza problemi: ZEN Style 300 è infatti visto come una comune memoria di massa dal sistema operativo e può quindi, alla bisogna, fungere anche da chiavetta USB per trasportare documenti ed altri file non-multimediali.

Ascoltare e gestire la musica

Il cuore del lettore è indubbiamente la riproduzione di musica digitale. È supportato MP3 ovviamente, così come WMA (anche quei file protetti da tecnologie anti-copia) ed il formato Audible 4 per gli audiolibri.

Non sono invece supportati né AAC (indipendentemente che si tratti di file protetti, acquistabili da iTunes, o di quelli senza lucchetti) né il formato lossless FLAC.

03_musica.JPG

Il software, piuttosto buono, è lo stesso già visto sugli altri lettori Creative.

Tramite il coloratissimo menu è possibile individuare le canzoni desiderate filtrando per artista, album, genere, playlist e auto-playlist, oppure accedendo ad una breve raccolta di "preferiti".

Manca invece la possibilità di selezionare la musica da riprodurre in base alla cartella di memorizzazione e all'anno di incisione: niente di indispensabile, ma avrebbe reso disponibili due libertà di scelta in più.

Per interrompere la riproduzione si agisce sul pulsante hardware play/pausa, mentre per avanzare o regolare il volume si impiega il pad centrale.

Il pulsante che apre il menu contestuale permette di accedere a opzioni addizionali, quali la schermata delle proprietà, l'aggiunta della traccia ai preferiti o ad una playlist, la ricerca di altri brani dello stesso artista o la selezione della ripetizione continua.

Non è possibile apportare modifiche ai meta-dati: offrire la libertà di editare il nome dell'artista o il titolo sarebbe stato inutile in un lettore senza tastiera come questo, ma un menu dal quale assegnare il consueto "voto" alla traccia avrebbe costituito un gradevole diversivo per i momenti di noia.

Interessante notare che, anche in caso il sistema venga spento, la riproduzione musicale riprenderà dal punto in cui era stata interrotta alla successiva accensione. Un'accortezza importante per chi ascolta spesso brani molto lunghi come i "live" registrati in discoteca.

Resa sonora

Gli auricolari di serie sono quelli classici con cassa in plastica e spugnette isolanti, forniti in dotazione a tutti i modelli Creative fino ad ora provati.

Qualitativamente, risultano migliori di quanto ci si aspetti. Certo, non sono al livello di un modello di fascia alta come EP-3NC, ma le tonalità sono comunque abbastanza naturali ed il volume sufficientemente potente da risultare efficaci anche in ambienti rumorosi.

Contrariamente ai modelli che Creative indirizza alla fascia più alta, questo ZEN Style 300 non include la tecnologia X-Fi per l'ottimizzazione della resa sonora. Come già precisato in altra sede, si tratta di un "plus" interessante, ma comunque niente di davvero rivoluzionario.

È presente il consueto equalizzazione. I classici profili predefiniti (Acustica, Classica, Disco, Jazz eccetera) sono già memorizzati, ma è permesso anche di regolare manualmente i toni grazie ad un pannello digitale a 5 bande (80, 250, 1k, 4k 13k Hz).

Ma per ascoltare musica in compagnia? se non è disponibile un sistema audio esterno (come gli ottimi Inspire S2 Wireless oppure ZiiSound D5 da utilizzarsi tramite l'ingresso jack).. siete spacciati! sebbene anche ZEN Style 300 sia dotato di un altoparlante integrato, l'aggettivo "potente" che Creative continua ad attribuire a tale componente è semplicemente ridicolo (per non dire di peggio): la forza dell'amplificatore è, in realtà, talmente limitata da renderlo adatto appena all'uso in solitaria all'interno di un ambiente silenzioso.

(Non) riprodurre i filmati

ZEN Style 300 è un dispositivo studiato per coloro che siano alla ricerca di un player dalle dimensioni ridotte. C'è sì un brillante schermo a colori ed il supporto ai file AVI (sebbene non sia chiaro quali codec siano supportati), ma la risoluzione è decisamente bassa e, in appena 1,8 pollici, è semplicemente impensabile guardare anche solo brevi clip

04_video.JPG

iPhone, tanto per fare un paragone con apparecchi già noti, ha una diagonale di 3,5 pollici (9 centimetri), mentre il già citato ZEN X-Fi Style (che, comunque, raccomandavo solamente per la riproduzione di filmati brevi) arriva almeno a 2,4 pollici.

Concludendo, consiglio vivamente a chiunque desiderasse un player da utilizzarsi anche per il video di rivolgere l'attenzione altrove: ZEN Style 300 non è, semplicemente, il modello giusto per questo scopo.

Pagina successiva
Pagina precedente
ZEN Style 300: musica da taschino

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.45 sec.
    •  | Utenti conn.: 115
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.07