Punto informatico Network
Canali
20100302175731_921413836_20100302175710_1291585294_TerminalMLI_spotlight.png

Come cambiare il prompt di Bash

22/04/2010
- A cura di
Linux & Open Source - La variabile di sistema PS1 contiene il prompt di Bash. In questo articolo vi mostrerò come cambiarla per rendere la console testuale un po' meno... indecifrabile.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

linux (1) , prompt (1) , gnu/linux (1) , bash (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4.5 calcolato su 30 voti

Come colorare il prompt di Bash

Credevate che fosse finito? E invece no!

Bash permette un livello di personalizzazione del prompt che deriva direttamente dalla sua capacità di colorare l'output testuale degli script tramite echo e l'uso del carattere di escape \033 o \e. Per fare questo dobbiamo imparare delle strutture di testo, ricordando una semplice regola di base: cambiando colore ad un carattere, il colore durerà fino a che non verrà cambiato nuovamente.

In poche parole, se per esempio vogliamo far tornare al colore di default il prompt (grigio chiaro se su sfondo nero, come in konsole o in un terminale virtuale, nero se su sfondo bianco come in gnome-terminal o in xterm), glielo dobbiamo dire esplicitamente. D'ora in poi chiamerò i numeri che identificano i colori di Bash con l'espressione "codice di colore". La struttura per inizializzare il colore è \033[, oppure \e[; per terminare i codici colore usate invece il carattere m. Cominciate una struttura di colore con il riferimento \[ e terminatela con il riferimento \]. Se non lo farete il vostro terminale potrà comportarsi in modo del tutto inaspettato...

Di seguito riporto una lista di codici di colore utilizzabili. Notate che i codici sono tantissimi e questa lista non è affatto completa, in quanto prende in considerazione una piccola parte dei colori rappresentabili da un terminale.

I due numeri che definiscono un codice di colore possono assumere un qualsiasi valore intero positivo (sebbene io ne ignori i limiti), ciononostante ho preferito riportare per semplicità una serie di codici che può andar bene per rappresentare una varietà sufficiente di colori.

  • 0;0 (grigio chiaro su nero -default, equivale a un semplice 0-)
  • 0;1 (bianco su nero)
  • 0;2 (grigio scuro)
  • 0;3 (verde)
  • 0;4 (magenta)
  • 0;5 (grigio chiaro lampeggiante)
  • 0;6 (grigio chiaro)
  • 0;7 (nero su sfondo grigio chiaro)
  • 0;8 (grigio chiaro)
  • 0;30 (nero su nero)
  • 0;31 (rosso su nero)
  • 0;32 (verde scuro su nero)
  • 0;33 (arancio su nero)
  • 0;34 (blu scuro su nero)
  • 0;35 (fucsia su nero)
  • 0;36 (magenta su nero)
  • 0;37 (grigio chiaro su nero)
  • 0;38 (come 0;36)
  • 0;39 (come 0;37)
  • 0;40 (come 0;39)
  • 0;41 (grigio chiaro su rosso)
  • 0;42 (grigio chiaro su verde chiaro)
  • 0;43 (grigio chiaro su arancio)
  • 0;44 (grigio chiaro su blu)
  • 0;45 (grigio chiaro su fucsia)
  • 0;46 (grigio chiaro su magenta)
  • 0;47 (grigio chiaro su grigio chiaro)
  • 0;48 (grigio chiaro su nero)

... eccetera. I codici sono tantissimi e qui c'e n'è solo una piccola parte. Ho calcolato che potrebbero essercene all'incirca 2000. Lascerò agli utenti la curiosità (se c'è) di scoprirne altri, o di cercare i colori o le combinazioni che più piacciono.

Ricordate solo che esistono dei codici (come 0;12) che possono rendere il prompt o il terminale illeggibile, trascrivendolo in caratteri greci o cirillici. Casomai doveste trovarne uno simile potete usare il comando reset per ridare sanità al terminale. Fate riferimento alla pagina degli esempi per ulteriori informazioni sul garbled terminal.

Pagina successiva
Provare i codici di colore
Pagina precedente
Cambiare il prompt di Bash

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.32 sec.
    •  | Utenti conn.: 69
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 45
    •  | Tempo totale query: 0.03