Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Come colorare il prompt di BashCredevate che fosse finito? E invece no!
Bash permette un livello di personalizzazione del prompt che deriva direttamente dalla sua capacità di colorare l'output testuale degli script tramite echo e l'uso del carattere di escape \033 o \e. Per fare questo dobbiamo imparare delle strutture di testo, ricordando una semplice regola di base: cambiando colore ad un carattere, il colore durerà fino a che non verrà cambiato nuovamente. In poche parole, se per esempio vogliamo far tornare al colore di default il prompt (grigio chiaro se su sfondo nero, come in konsole o in un terminale virtuale, nero se su sfondo bianco come in gnome-terminal o in xterm), glielo dobbiamo dire esplicitamente. D'ora in poi chiamerò i numeri che identificano i colori di Bash con l'espressione "codice di colore". La struttura per inizializzare il colore è \033[, oppure \e[; per terminare i codici colore usate invece il carattere m. Cominciate una struttura di colore con il riferimento \[ e terminatela con il riferimento \]. Se non lo farete il vostro terminale potrà comportarsi in modo del tutto inaspettato... Di seguito riporto una lista di codici di colore utilizzabili. Notate che i codici sono tantissimi e questa lista non è affatto completa, in quanto prende in considerazione una piccola parte dei colori rappresentabili da un terminale. I due numeri che definiscono un codice di colore possono assumere un qualsiasi valore intero positivo (sebbene io ne ignori i limiti), ciononostante ho preferito riportare per semplicità una serie di codici che può andar bene per rappresentare una varietà sufficiente di colori.
... eccetera. I codici sono tantissimi e qui c'e n'è solo una piccola parte. Ho calcolato che potrebbero essercene all'incirca 2000. Lascerò agli utenti la curiosità (se c'è) di scoprirne altri, o di cercare i colori o le combinazioni che più piacciono. Ricordate solo che esistono dei codici (come 0;12) che possono rendere il prompt o il terminale illeggibile, trascrivendolo in caratteri greci o cirillici. Casomai doveste trovarne uno simile potete usare il comando reset per ridare sanità al terminale. Fate riferimento alla pagina degli esempi per ulteriori informazioni sul garbled terminal. ![]() Provare i codici di colore ![]() Cambiare il prompt di Bash Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005