Punto informatico Network
Canali
20100302175731_921413836_20100302175710_1291585294_TerminalMLI_spotlight.png

Come cambiare il prompt di Bash

22/04/2010
- A cura di
Linux & Open Source - La variabile di sistema PS1 contiene il prompt di Bash. In questo articolo vi mostrerò come cambiarla per rendere la console testuale un po' meno... indecifrabile.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

linux (1) , prompt (1) , gnu/linux (1) , bash (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4.5 calcolato su 30 voti

Aspetto del prompt di Bash

Nella vostra distribuzione il valore "standard" di PS1 viene esposto con

echo $PS1

Probabilmente vi troverete confusi, perché quello che avete appena visto non corrisponde esattamente al prompt di Bash. A questo punto bisogna introdurre degli elementi (che chiameremo "riferimenti") che Bash interpreta come variabili e che sostituisce nel prompt, definito da PS1.

Prima di tutto diamo un'occhiata al valore di default di PS1 in distribuzioni comuni come Slackware o Ubuntu:

\u@\h:\w\$

(Non si vede, ma alla fine della stringa c'è uno spazio. Potete visualizzarlo posponendo un carattere visibile all'espansione di PS1, come ad esempio echo $PS1\<.)

Analizziamo adesso i riferimenti nel valore di default.

  • \u: è il nome dell'utente che ha effettuato il login e che sta usando la shell.
  • \h: è il nome di rete del computer come visualizzato da echo $HOSTNAME o hostname, fino al primo "."
  • \w: è la directory di lavoro corrente come visualizzata da echo $PWD.
  • \$: inserisce un carattere di servizio che permette di distinguere a prima vista se l'utente corrente è un utente normale (con $) o l'utente root (con #).

I due punti (: ) e la chiocciola (@) sono semplici separatori che possono essere sostituiti con qualsiasi altro carattere, tranne una backslash singola (\).

Nota [1]: il prompt di Bash, e quindi la variabile PS1, si può trattare come qualsiasi altra variabile della shell, ed è quindi possibile usare delle sostituzioni con $() o apici inversi (``) in PS1.

Nota [2]: PS1, essendo una variabile, può essere usata in qualsiasi contesto o in qualsiasi script, e modificata a piacere.

Nota [3]: il valore di default di PS1 potrebbe cambiare da distribuzione a distribuzione; l'esempio di PS1 sopra riportato è il contenuto di default della variabile nella Slackware e nelle versioni precedenti di Ubuntu.

Pagina successiva
Cambiare il prompt di Bash
Pagina precedente
Panoramica iniziale

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.64 sec.
    •  | Utenti conn.: 56
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 45
    •  | Tempo totale query: 0.09