Punto informatico Network
Canali
20100120211434_1783425001_20100120211344_517937004_sony_dualshock_2_black_SCPH-10010E.jpg

Emulatore per PlayStation 2: guida a PCSX2

18/05/2011
- A cura di
Zane.
Videogiochi - PCSX2 è l'emulatore gratuito ed open source che consente di giocare anche su PC ai titoli per PlayStation 2. È necessario "smanettare" un po', ma ne vale sicuramente la pena: una volta configurato il tutto al meglio, si possono infatti gustare colossal come i due capitoli di "God of War", "Metal Gear Solid" e "Tekken 5" direttamente sotto Windows, Mac OS X o Linux.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

playstation 2 (1) , playstation (1) , ps2 (1) , emulazione (1) , guida (1) , emulatori (1) , pcsx2 (1) , emulare (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 198 voti

Come spesso avviene quando si parla di emulatori, anche con PCSX2 potete salvare e caricare su due "livelli" differenti.

Utilizzare la "memory card"

La prima strada prevede l'utilizzo delle opzioni di salvataggio proprie del gioco. In questo modo, le partite sono salvate sulla "memory card" proprio come succederebbe sulla console vera e propria (l'emulatore si occuperà in maniera trasparente di "ridirigere" il salvataggio su di un apposito file del disco fisso, naturalmente).

Le modalità esatte cambiano da titolo a titolo, ma solitamente si tratta di raggiungere un punto di salvataggio predefinito e quindi navigare in un menu interno

PS2Emu_1.png

Per il caricamento si lavora invece dal menu iniziale, accessibile subito dopo aver avviato il DVD dall'emulatore

PS2Emu_8.png

Per maggiori informazioni in merito, fate riferimento al manuale del gioco.

Utilizzare gli "stati"

Il secondo livello di salvataggio è fornito dall'emulatore stesso: premendo il tasto F1 della tastiera in un punto qualsiasi durante il gioco, PCSX2 salverà lo stato corrente dell'emulazione. Non verrà fornito alcun responso visivo, ma potrete notare una pausa di alcuni secondi mentre l'operazione si conclude.

Per caricare uno stato salvato in questo modo, utilizzate il tasto F3 sempre da tastiera.

È anche possibile utilizzare più di uno "slot": si passa fra quelli disponibili mediante la combinazione Maiusc + F2.

Quale usare?

Entrambi gli approcci hanno vantaggi e svantaggi.

Il salvataggio sulla "memory" è quello più sicuro. Il rovescio della medaglia è costituito dal fatto che è possibile generalmente salvare soltanto nei punti previsti.

L'utilizzo degli stati è invece esente da questa limitazione (potete salvare in qualsiasi momento), ma non è altrettanto affidabile: sul forum ufficiale sono stati segnali alcuni malfunzionamenti dei giochi in seguito ad un caricamento di questo tipo. Inoltre, è molto facile confondersi e sovrascrivere un salvataggio in modo non voluto.

Il suggerimento è quindi quello di utilizzare entrambe le caratteristiche: salvare su memory nei punti previsti ed utilizzare le funzionalità del gioco per ricominciare ogni nuova sessione di gaming da tali salvataggi, quindi impiegare gli "stati" a mo' di "salvataggio rapido" per facilitarsi un po' la vita nel corso di una stessa partita.

Pagina successiva
In caso di lentezza
Pagina precedente
Finalmente si gioca!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.22 sec.
    •  | Utenti conn.: 54
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 38
    •  | Tempo totale query: 0.04