Punto informatico Network
Canali
20100120211434_1783425001_20100120211344_517937004_sony_dualshock_2_black_SCPH-10010E.jpg

Emulatore per PlayStation 2: guida a PCSX2

18/05/2011
- A cura di
Zane.
Videogiochi - PCSX2 è l'emulatore gratuito ed open source che consente di giocare anche su PC ai titoli per PlayStation 2. È necessario "smanettare" un po', ma ne vale sicuramente la pena: una volta configurato il tutto al meglio, si possono infatti gustare colossal come i due capitoli di "God of War", "Metal Gear Solid" e "Tekken 5" direttamente sotto Windows, Mac OS X o Linux.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

playstation 2 (1) , playstation (1) , ps2 (1) , emulazione (1) , guida (1) , emulatori (1) , pcsx2 (1) , emulare (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 198 voti

Rivolgete la vostra attenzione al menu a discesa GS (è il primo della lista). Troverete qui numerose voci dai nomi molto simili

PS2Emu_7.png

A cambiare è la versione di Streaming SIMD Extensions (SSE) che il plug-in grafico andrà ad utilizzare. Per scoprire quali, fra queste, siano supportate dalla vostra CPU, potete utilizzare uno strumento diagnostico come l'ottimo CPU-Z. Le versioni di SSE implementate nel vostro processore sono elencate nel campo Instructions

CPU-Z_SSE.png

Una volta acquisita questa informazione, selezionate dal menu a tendina GS di PCSX2 la voce che riporta il set di istruzioni più recente supportato dal vostro calcolatore. Ad esempio: sul PC dal quale ho catturato l'immagine di CPU-Z riportata poco sopra, andrò a selezionare GSdx 4600 (MSVC 15.00, SSE41) 0.1.16, poiché, appunto, CPU-Z mi ha rivelato che il computer supporta SSE 4.1.

Ultimata tale scelta, cliccate sul pulsante Configure corrispondente allo stesso menu a tendina. Vi si aprirà così una finestra di configurazione ricca di dettagli circa l'emulazione del sistema grafico

MLIShot_20110516174630.jpg

Di seguito, discuteremo le più importanti.

Resolution

Per il momento, vi suggerisco di preferire 800x600 70Hz, di modo da giocare in una finestra all'interno del sistema operativo senza sforzare troppo il comparto grafico.

Una volta che avrete completato tutti i test, potrete ritornare qui e selezionare una delle altre risoluzioni disponibili per giocare a schermo intero. Ricordate che più la risoluzione è elevata, più il carico di lavoro per il computer sarà elevato: vi raccomando quindi di spingervi oltre 1024x768 solamente se avete una scheda video molto potente.

Renderer

Sinceratevi di selezionare la voce Direct3D9 (Hardware) dal menu a tendina Renderer:. Questo farà si che l'emulatore utilizzi la componente Direct3D di DirectX 9 per il rendering delle immagini.

Prestate bene attenzione a selezionare la voce che contraddistinta dal suffisso (Hardware): quella identificata da (Software) porta infatti a risultati prestazionalmente disastrosi, mentre con quella (Null) non verrà mostrata alcuna immagine a video.

Notate che, su Windows Vista e successivi, potrebbero essere disponibili anche tre voci relative a Direct3D10. Per la massima compatibilità, vi raccomando comunque di utilizzare la modalità DirectX 9 indicata poco sopra, e provare con DirectX 10 solamente in un secondo momento.

Aspect ratio

Disponete di un monitor "wide screen" (ovvero "rettangolare")? Impostate Aspet ratio al valore 16:9. Se invece il vostro display è "quasi quadrato", optate per 4:3.

Questa impostazione ha senso, naturalmente, soltanto in caso decideste di giocare in modalità "full screen".

D3D Enhancements

Questo gruppo di impostazioni consentono di modificare a piacere la risoluzione del gioco, permettendovi di ottenere un livello qualitativo superiore anche a quanto permesso dalla "vera" PlayStation 2 tramite una sorta di "upscaling".

Le differenze sono però apprezzabili solamente ad alte risoluzioni, ed ho notato che alcuni giochi tendono a mostrare qualche imperfezione in più in caso si tentasse questo approccio. Spuntate Native per disabilitare del tutto questa caratteristica, almeno per il momento.

Tutte le altre opzioni..

La finestra di dialogo offre ancora una moltitudine di opzioni: potente lasciarle generalmente al valore proposto di default e quindi uscire dal pannello di configurazione delle opzioni video cliccando su Ok.

Pagina successiva
Assegnare i comandi
Pagina precedente
Ottenere il BIOS e preparare il programma

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.39 sec.
    •  | Utenti conn.: 102
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.1