Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
nintendo (1)
, console (1)
, emulazione (1)
, emulatori (1)
, emulation collective (1)
, gameboy (1)
, game boy (1)
.
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Al giorno d'oggi, i dispositivi che consentono di videogiocare in mobilità sono davvero moltissimi. Oltre alle console portatili espressamente dedicate, come PlayStation Portable (PSP) o Nintendo DS, anche i cataloghi degli smartphone come iPhone sono estremamente ricchi di "App" videoludiche. Sul finire degli anni 80, lo scenario è molto diverso. Sebbene alcuni "precursori" fossero sul mercato da qualche anno ormai, si trattava sostanzialmente di "calcolatrici avanzate", dotate di un singolo gioco: per cambiare titolo, bisognava acquistare... un intero nuovo apparecchio! Sarà necessario attendere la fine del 1990 per assistere all'arrivo europeo del primo prodotto in grado di trasformarsi in un vero successo commerciale su ampia scala: l'oggi "mitico" Game Boy di Nintendo Gli appassionati di retrogaming hanno oggi la possibilità di rivivere e gratuitamente molti titoli per Game Boy e Game Boy Color (il primo successore) direttamente all'interno del browser web e senza installare alcunchè in locale, grazie a VirtualGBX.com Come già per VirtualNES.com e VirtualSuperNES.com, anche questo servizio è curato dal gruppo di appassionati di Emulation Collective e, come tale, è costituito da un'applet Java in grado di emulare l'architettura delle console, affiancata a decine e decine di giochi digitalizzati partendo dalle cartucce inviate al team da volontari di tutto il mondo e resi quindi disponibili pubblicamente. LegalitàIl sito pubblica una lunga pagina alla quale si cerca di chiarire la posizione legale della risorsa. Fermo restando che gli autori stanno utilizzando materiale tutelato da copyright senza averne ottenuto i diritti di sfruttamento, le argomentazioni proposte rassicurano il visitatore più dubbioso: la risorsa ricade all'interno dei confini della legalità. Fra i punti citati a supporto di questa affermazione, si legge che tutti i giochi proposti sono digitalizzazioni di cartucce fisicamente in possesso dello staff, si tratta di materiale molto datato e senza valore commerciale, il progetto è realizzato senza alcuno scopo di lucro e, per di più, tutti i titoli possono essere giocati solamente on-line, senza essere salvabili in locale. In verità però, sappiamo bene quanto articolata possa essere la normativa in materia: la raccomandazione è quindi quella di interrogare esplicitamente un esperto di diritto d'autore in caso di dubbi prima di proseguire. I requisitiPer accedere al servizio non è richiesto di scaricare o installare nulla sul computer. L'unico requisito fondamentale è la presenza dell'ambiente Java Runtime Environment (JRE): si tratta di un componente che è attivo su pressoché qualsiasi PC (l'89%, secondo le statistiche di accesso a MegaLab.it per il mese di febbraio 2011). Nel dubbio, è possibile verificare che JRE sia installato accedendo a questa pagina. Una qualsiasi CPU oggi in circolazione, dai vecchi Pentium II ai nuovi Intel Core i7, passando per gli Atom in dotazione ai netbook, dovrebbe essere più che sufficiente per eseguire il software in modo assolutamente fluido (per le prove ho giocato su di un notebook motorizzato da un Pentium M a 1,5 GHz del 2003 in modo impeccabile). La scelta di realizzare l'emulatore in Java e rendere il tutto accessibile via browser web comporta che l'applicazione sia indipendente dal sistema operativo: dal momento in cui Java Runtime Environment sia installato e funzionante, il sito opera correttamente sia sotto Windows, sia con Mac o Linux. Ora si giocaCompreso il funzionamento generare le del servizio... possiamo iniziare a giocare! All'interno del sito, i titoli sono suddivisi per iniziale: sarà quindi necessario cliccare sulla corrispondente lettera in alto per trovarsi davanti ad interminabili elenchi. Prendiamo ad esempio Pokémon Blu, un gioco che, assieme a Pokémon Rosso è stato capace di vendere 20,68 milioni di copie. Una volta aver aperta la pagina, alcuni titoli (come questo) offrono la possibilità di utilizzare un codice di salvataggio, tramite il quale ripristinare una partita già iniziata in precedenza. Questa funzione risulta utilissima in caso di "avventure" particolarmente corpose ma, all'inizio, è sufficiente premere Start a new game per iniziare. Seguirà un breve caricamento e quindi sarà possibile iniziare la partita premendo Invio sulla tastiera per emulare il comando Start del gamepad. ![]() Controlli, gamepad e limitazioni Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005