Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
playstation 2 (1)
, playstation (1)
, ps2 (1)
, emulazione (1)
, guida (1)
, emulatori (1)
, pcsx2 (1)
, emulare (1)
.
Per quanto riguarda la gestione dei comandi, PCSX2 offre principalmente due plug-in: uno molto semplice ma anche alquanto limitato, l'altro un pochino più complesso ma anche più versatile. SSSPSX PAD: pronti in pochi click (solo gamepad con stick analogici)Se disponete di un gamepad dotato di stick analogici (Xbox 360 Wireless Controller per Windows, ad esempio, oppure un controller per PlayStation debitamente configurato per funzionare su PC) potete fare affidamento sul plug-in SSPSX PAD Pressure Mod per essere operativi in pochi istanti (a patto di rinunciare alla vibrazione offerta da "force feedback"). Selezionatelo dal secondo menu a tendina e cliccate il corrispondente Configure per indicare a quali pulsanti del gamepad corrispondano i vari triangolo, cerchio, quadrato e via dicendo Per specificare il corrispondente di un determinato tasto, è sufficiente cliccare dapprima il pulsante desiderato (Triangle, Square, Cross, Circle eccetera) e quindi premere il tasto "fisico" sul pad. Ricordate che i pulsanti Up, Down, Left, Right corrispondono alle direzioni principali del d-pad (la "croce"), ma quasi tutti i giochi utilizzano le levette analogiche per il controllo della direzione. L'associazione di questi comandi può essere specificata mediante i quattro pulsanti LX, RX, LY, RY: si tratta, rispettivamente, delle posizioni sinistra, destra, basso, alto dello stick. Notate che LX, RX, LY ed RY possono essere assegnati solamente ad una direzione di uno stick analogico, ma non ad un tasto della tastiera o ad un pulsante "normale" del gamepad. Ricordate anche che L3 ed R3 corrispondono, rispettivamente, alla pressione degli stick sinistro e destro del controller di PlayStation 2. Per eliminare un'associazione, basta cliccare sul pulsante a video e quindi attendere l'esaurirsi del conto alla rovescia. Dalla parte alta della videata, è possibile richiamare la scheda PAD2: qui potrete configurare allo stesso modo anche il controller per il secondo giocatore. LilyPad: massima configurabilità per tastiera e pad vibrantiSe siete costretti a giocare con la tastiera o desiderate maggiore libertà nella configurazione del dispositivo di input, scegliete il plug-in LilyPad invece dell'appena trattato SSSPSX PAD, quindi cliccate Configure. La prima scheda offre molte opzioni inerenti il modo in cui il controller interagisce con Windows: già mantenendo le opzioni proposte di default ho comunque ottenuto risultati ottimali. Portatevi piuttosto alla scheda Pad 1 e procedete ad assegnare i tasti del controller di PlayStation al vostro pad o tastiera. Cliccate dapprima il pulsante di gioco da assegnare (Triangle, Square, Cross, Circle eccetera) e quindi premete immediatamente il tasto "fisico" sul pad o sulla tastiera. Se vi sbagliate, basta selezionare l'elemento dalla lista e cliccare Delete Selected Vi ricordo nuovamente che i comandi per gestire gli spostamenti del personaggio nel gioco sono quasi sempre quelli del gruppo Left Analog Stick, corrispondente allo stick di sinistra del controller di PlayStation 2: contrariamente a quanto concesso da SSSPSX PAD, LilyPad consente di assegnare tali tasti anche alla tastiera. Ultimata l'assegnazione di tutti i comandi, potreste essere interessati ad abilitare anche l'eventuale "force feedback" del gamepad: per farlo, è sufficiente cliccare dapprima Big Motor, quindi ritornare alla schermata principale con Back to Controls, quindi premere Small Motor e di nuovo Back to Controls. Dalla parte alta della videata è possibile richiamare la scheda Pad 2: qui potete configurare allo stesso modo anche il controller per il secondo giocatore. Confermate con OK ed avete concluso. ![]() Configurare l'audio ![]() Configurare il comparto grafico Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005