Punto informatico Network
Canali
20090625121531_705979872_20090625121450_342713463_sl_sync.png

Guida all'utilizzo di dd

30/01/2010
- A cura di
Linux & Open Source - Nella suite di GNU Coreutils è presente un piccolo programmino, semplice e versatile, che può salvarvi la giornata... o essere la vostra rovina.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

linux (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 87 voti

Copie di unità ottiche

Probabilmente vi sarete accorti che ora potete fare delle copie perfette di un CD o un DVD soltanto usando dd, come in un esempio precedente, che riporto:

dd if=/dev/sr0 bs=2k > disco.iso

L'estensione è .iso perché il file è, a tutti gli effetti, un filesystem ISO, che può essere montato come se fosse un disco reale inserito nel lettore CD/DVD del vostro computer. E per fare questo potete tornare al mio articolo di MegaLab.it che spiega come navigare in un filesystem ISO su GNU/Linux usando soltanto mount.

Questi filesystem possono essere comodamente custoditi su un disco rigido per poi essere riscritti su un nuovo supporto CD o DVD, qualora voi lo vogliate, usando growisofs o cdrecord.

Notate che è possibile raggiungere lo stesso risultato, in modo ancora più semplice e raffinato, con una semplicissima invocazione di cat:

cat /dev/sr0 > disco.iso

E vi ho dimostrato ancora una volta che in GNU/Linux è possibile raggiungere uno stesso traguardo lungo strade diverse.

Cancellazione sicura di un disco

La massima potenza di dd si manifesta quando vogliamo cancellare irreparabilmente dei dati, per renderli anche irrecuperabili da altre persone.

Per cancellare completamente dei dati da un supporto fisico:

dd if=/dev/zero of=/dev/sda bs=512

In questo caso viene azzerato tutti il contenuto del disco fisico sda, con un block size di 512 byte, dal primo all'ultimo blocco del disco. I dati non saranno più recuperabili con supporti convenzionali!!

Ricordando che un settore di un disco rigido contiene 512 byte, vediamo che un blocco equivale ad un settore, quindi l'azzeramento viene fatto settore per settore. Che un blocco sia di 512, 4096 o 16384 byte non si ha un reale incremento della velocità; generalmente dipende tutto dalla velocità di lettura e scrittura del supporto fisico.

Se volete riempire il disco con dei dati casuali, potete usare /dev/urandom:

dd if=/dev/urandom of=/dev/sda bs=512

Per una maggiore sicurezza è possibile ripetere la cancellazione tutte le volte che si ritiene siano necessarie per una buona eradicazione dei dati. Ricordate sempre che la cancellazione richiede un certo tempo, che dipende dalla dimensione del supporto da cancellare (sia esso un disco, una partizione o un file), dalla velocità del bus in scrittura, dalla velocità della RAM e del processore... in poche parole, non aspettatevi di cancellare un disco rigido da 160GB in cinque minuti!

Cancellazione sicura di un file

Il file di blocco di of può essere sostituito con un qualsiasi file su un filesystem, e la cancellazione sicura verrà fatta su quell'unico file. Ad esempio, se vogliamo cancellare un file in modo sicuro, lanciamo il seguente comando:

dd if=/dev/zero of=some_file bs=4k

Oppure lo possiamo rendere inservibile riempiendolo di dati casuali:

dd if=/dev/urandom of=some_file bs=4k

Il procedimento potrà essere ripetuto a piacere per un effetto più marcato della cancellazione. Dobbiamo infine scollegare la voce dal filesystem con un semplice rm:

rm some_file.

Pagina successiva
Procedure avanzate e raccomandazioni finali
Pagina precedente
File speciali e procedure di base

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 2.2 sec.
    •  | Utenti conn.: 121
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.03