Punto informatico Network
Canali
20090625121531_705979872_20090625121450_342713463_sl_sync.png

Guida all'utilizzo di dd

30/01/2010
- A cura di
Linux & Open Source - Nella suite di GNU Coreutils è presente un piccolo programmino, semplice e versatile, che può salvarvi la giornata... o essere la vostra rovina.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

linux (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 87 voti

File speciali

Il potere più grande di dd è quello di rendere possibile la scrittura e la lettura di precisione da e per file speciali in /dev, tra cui /dev/zero, /dev/null, /dev/random e i molti descrittori di unità fisiche e di partizioni.

Una semplice implementazione di lettura di un carattere speciale è la lettura di /dev/zero per creare file vuoti:

dd if=/dev/zero of=file_vuoto bs=4k count=1k

Oppure

dd if=/dev/zero of=file_vuoto bs=4096M

Crea un file vuoto (ovvero pieno di zeri) grande 4 MiB (4096*1024=4194304 byte) in cui è possibile persino creare un filesystem su file, per usi avanzati come ramdisk, partizioni virtuali, partizioni criptate su disco, macchine virtuali...

Procedure di base

Attenzione!! L'esecuzione dei comandi seguenti, se non correttamente riportati, può provocare danni irreparabili ai vostri filesystem!

Nota: L'esecuzione di alcuni dei comandi sotto elencati può richiedere l'utilizzo di sudo.

Dd può risultare utile per fare dei backup 1: 1 di un disco rigido completo:

dd if=/dev/sda bs=4k | gzip -9 > disk.gz

Chiaramente, dovrete avere spazio sufficiente per contenere tutti i dati di un intero disco rigido.

Con questo comando prendiamo tutti i byte di un disco, dal primo all'ultimo, in blocchi da 4096, e li comprimiamo con gzip. Allo stesso modo possiamo fare il backup di una singola partizione di un disco:

dd if=/dev/sda1 bs=4k | gzip -9 > disk1.gz

Il comando è identico, solo che ora consideriamo la prima partizione del disco /dev/sda.

Oppure possiamo, seguendo lo stesso procedimento, fare un backup compresso di un disco DVD:

dd if=/dev/sr0 bs=2k | gzip -9 > dvdrom.gz

Dove /dev/sr0 è l'unità DVD-ROM considerata, così come il kernel Linux la identifica.

Per rimettere i dati al loro posto usiamo i seguenti comandi, rispettivamente per il disco rigido:

zcat disk.gz | dd of=/dev/sda bs=4k

Per la partizione:

zcat disk1.gz | dd of=/dev/sda1 bs=4k

Per quanto riguarda il DVD dobbiamo prima decomprimere l'archivio gzip:

zcat dvdrom.gz > dvdrom.iso ; rm dvdrom.gz

E poi scriverlo su un altro disco DVD con un programma come growisofs:

growisofs -Z /dev/dvd=dvdrom.iso.

Pagina successiva
Procedure intermedie
Pagina precedente
Opzioni intermedie

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.22 sec.
    •  | Utenti conn.: 45
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.01