Punto informatico Network
Canali
20090304173104_794405008_20090304173033_653954111_rootkit.png

Il test dei programmi anti-rootkit

09/03/2009
- A cura di
Sicurezza - I rootkit: una minaccia nascosta che si aggira nei nostri computer. Vediamo quali, fra i tanti programmi di sicurezza disponibili, si dimostrano in grado di rilevarli ed estirparli con successo.

Download

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

avenger (3) , gmer (2) , antivirus (1) , anti-rootkit (1) , kaspersky (1) , programmi (1) , test (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 313 voti

Freefixer

Freefixer è un programma abbastanza recente, e quindi soffre ancora di qualche bug, ma piuttosto interessante per il gran numero di informazioni che fornisce. È distribuito in versione freeware, richiede di essere installato e funziona sia su Windows Vista che XP.

Dei processi nascosti ne riconosce uno solo.

Root6.jpg

Tra le varie informazioni fornite si vede che è bloccato l'accesso a tutti i siti dei principali software antivirus con le modifiche apportate al file hosts.

Root7.jpg

Segnala anche la presenza di un servizio sconosciuto che causa un primo errore, poi il programma si blocca appena va ad analizzare un drivers di DAEMON Tools.

Root8.jpg

Il blocco totale del programma può essere stato causato dal rootkit che si "difendeva" e cercava di nascondere la sua attività, o da un qualche bug del programma stesso.

Freefixer è un programma molto promettente, il suo utilizzo è però più adatto ad un'utenza che sappia interpretare e gestire la quantità di informazioni fornite dal programma.


 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.99 sec.
    •  | Utenti conn.: 53
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.07