Punto informatico Network
Canali
20090304173104_794405008_20090304173033_653954111_rootkit.png

Il test dei programmi anti-rootkit

09/03/2009
- A cura di
Sicurezza - I rootkit: una minaccia nascosta che si aggira nei nostri computer. Vediamo quali, fra i tanti programmi di sicurezza disponibili, si dimostrano in grado di rilevarli ed estirparli con successo.

Download

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

avenger (3) , gmer (2) , antivirus (1) , anti-rootkit (1) , kaspersky (1) , programmi (1) , test (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 313 voti

Gmer

Anche Gmer non sfugge agli effetti di questo rootkit e devo rinominarlo perché funzioni. Inoltre mentre lo utilizzavo per controllare le rimozioni fatte, o tentate, degli altri programmi, mi ha dato più volte questo messaggio di errore. Arrestando e riavviando il driver, Gmre funzionava poi regolarmente.

Root18.jpg

Gmer, una volta rinominato, rileva subito le principali attività dei rootkit e richiede di eseguire una scansione completa del sistema operativo.

Root19.jpg

Guardando poi nei vari moduli che compongono il programma, e nel log finale che possiamo ricavare, troviamo tutte le componenti nascoste dei vari rootkit.

Root2.jpg

Anche se questa volta Gmer ha faticato contro questi rootkit, rimane sempre uno dei più completi e affidabili, anche per la possibilità di generare un log molto dettagliato, non di facile interpretazione però, quindi affidatevi a degli esperti per la sua analisi.


 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.64 sec.
    •  | Utenti conn.: 54
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.14