Punto informatico Network
Canali
20100104164335_655259366_20100104164303_767150183_reboot_spotlight.png

Accendere un PC via rete utilizzando "Wake-on-LAN" (oppure "Wake-on-Internet")

15/03/2010
- A cura di
Zane.
Tecniche Avanzate - Vi trovate in vacanza a Los Angeles e desiderate abilitare il vostro PC a Gambulaga? Avete la necessità di accendere un calcolatore difficilmente raggiungibile o collocato in un'altra stanza? Nessun problema! Sfruttando la rete è possibile avviare PC remoti anche senza agire fisicamente sull'interruttore. Persino da smartphone, iPhone o PDA, se lo preferite.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

lan (2) , pc (1) , remoto (1) , alimentazione (1) , accendere (1) , wol (1) , wake-on-lan (1) , power (1) , accensione (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 188 voti

Se il sistema remoto non vuole saperne di accendersi, ci sono una serie di verifiche che potete fare prima di desistere.

Verifiche generali

Per prima cosa, sinceratevi che la rete sia completamente operativa, ed i PC coinvolti riescano a condividere file e stampanti tramite Windows senza problemi. Se così non fosse, fate un passo indietro ed ottimizzate la vostra rete: trovate tutte le indicazioni in merito all'articolo "Allestire una rete di computer (LAN)".

Provate poi la procedura diagnostica tramite l'utility grafica indicata alcune pagine addietro, di modo da sincerarvi che il pacchetto magico raggiunga effettivamente la destinazione.

WOL.exe è il programma che, personalmente, trovo più efficace. In caso di problemi, assicuratevi comunque di effettuare almeno una prova con tutti i programmi indicati. In caso sceglieste WOL.exe, ricordatevi di provare anche a specificare esplicitamente l'indirizzo IP della scheda di rete "mittente" come parte del comando.

Verificate che la voce relativa al Wake-on-LAN sia abilitata nel BIOS del PC remoto, e che l'omonima opzione nella configurazione della scheda di rete sotto Windows sia egualmente attiva.

Se nemmeno così riuscite a risolvere il problema, potete tentare di aggiornare i driver della scheda di rete e della scheda madre del PC dormiglione.

In ultima istanza, collegatevi alla pagina di supporto della vostra scheda madre, e cercate di capire se esiste un BIOS aggiornato. In tal caso, provate a flashare il calcolatore.

Quando salta la corrente..

Uno strano inconveniente che ho notato è costituito dal fatto che, in caso salti la corrente o il cavo di rete che collega il router al PC da accendere sia scollegato, il Wake-on-LAN non funziona più.

In tale circostanza, è necessario sincerarsi che il cavo di rete sia collegato, accendere fisicamente il computer almeno una volta, quindi spegnerlo e riprovare il Wake-on-LAN: in seguito, tutto funzionerà nuovamente in modo regolare.

Non saprei dire se sia un problema specifico della mia configurazione o di carattere generale, ma ricordatevene in caso osservaste qualche malfunzionamento.

Un problema con i chipset Realtek

I driver delle schede di rete governate da chipset Realtek (la stragrande maggioranza dei modelli integrati sulla scheda madre) sembrerebbero afflitti da un baco a causa del quale il Wake-on-LAN potrebbe non funzionare.

Ho avuto io stesso questo problema. Per risolvere è stato necessario cliccare con il pulsante destro su Computer dal menu avvio, quindi selezionate Proprietà e Gestione dispositivi (per Windows XP, fate invece click con il pulsante destro su Risorse del Computer, selezionate Proprietà e portatevi infine alla scheda Hardware).

Da qui, individuate il gruppo Schede di rete ed espandetelo. Fate doppio click sull'adattatore dedicato alla rete cablata.

Portatevi alla scheda Avanzate, quindi individuate la voce Shutdown Wake-on-LAN dall'elenco di sinistra.

Invertite il valore corrente: se è attualmente su Abilitato, portatelo a Disabilitato, o fate l'inverso in caso contrario.

Riavviate ora il PC.

Portatevi nuovamente alla stessa voce e, questa volta, impostate Shutdown Wake-on-LAN ad Abilitato.

Riavviate nuovamente il computer, quindi spegnetelo e provate nuovamente il Wake-on-LAN.

A voi la parola!

Come sempre, vi invito a segnalarmi eventuali omissioni o errori nel presente articolo utilizzando i commenti.

In caso sia filato tutto liscio invece, raccontate a tutti le vostre esperienze: potrebbe risultare utile a qualcuno in difficoltà!

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Accendere un PC da dispositivo mobile

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.13 sec.
    •  | Utenti conn.: 120
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.09