Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Accendere un PC via rete utilizzando "Wake-on-LAN" (oppure "Wake-on-Internet")15/03/2010 - A cura di
Zane.
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
lan (2)
, pc (1)
, remoto (1)
, alimentazione (1)
, accendere (1)
, wol (1)
, wake-on-lan (1)
, power (1)
, accensione (1)
.
Chi ama fare un uso un pochino più avanzato del proprio dispositivo mobile potrebbe essere interessato a qualche programma che consenta di inviare il pacchetto magico del Wake-on-LAN anche da smartphone e PDA. Per Windows Mobile: Wake On LAN for PocketPCFra i numerosi programmi disponibili per Windows Mobile, pochi sono quelli gratuiti. Uno di questi è Wake On LAN for PocketPC sviluppato da Depicus (compilare il modulo è facoltativo: premete direttamente Download Now per scaricare subito) Una volta decompresso l'intero archivio, è possibile avviare l'installazione direttamente da PC, utilizzando l'installatore fornito in dotazione, e quindi avviare l'applicazione dal menu Programmi di Windows Mobile. L'utilizzo è sicuramente molto intuitivo: i parametri da immettere sono gli stessi citati in precedenza. Ho testato l'applicativo utilizzando la connessione Wi-Fi del mio smartphone basato su Windows Mobile 6.1 e il risultato è stato ottimo. Dovrebbe comunque essere possibile variare i parametri e procedere al Wake-on-Internet sfruttando una eventuale connessione UMTS: non ho però avuto modo di provare tale scenario. In alternativa, potete dare un'occhiata a WakeItUp: dovrebbe anch'esso essere gratuito, ma sul sito dello sviluppatore non ve n'è alcuna menzione. Per iPhone: tre programmi gratuitiEffettuando qualche ricerca in rete, mi sono imbattuto in questo interessante articolo (in inglese): una comparativa fra tre programmi gratuiti che consentono di effettuare un Wake-on-LAN tramite iPod Touch e quindi, presumibilmente, anche iPhone. Le applicazioni citate sono NetAwake, AWOL (probabilmente il migliore) e RemoteBoot Lite. Non possedendo un iPhone, non mi è possibile provare in prima persona tali software. Dagli screenshot pubblicati comunque, è facilmente intuibile che i parametri da inserire siano gli stessi citati nel corso dell'articolo. Per Symbian: risultati da GoogleNon sono riuscito a trovare una risorsa specifica per quanto riguarda gli apparecchi basati su piattaforma Symbian. Alcuni possessori di Nokia 95 segnalano di trovarsi bene con Wake-on-LAN MIDlet. Un altro progetto interessante ed open source è wakeonlan-s60, particolarmente indicato per i possessori di Nokia E60: da notare però che è richiesta l'installazione preventiva di Python for S60 (PyS60). Per tutti: Mobile.WakeOnLan.meMobile.WakeOnLan.me è analogo al già segnalato WakeOnLan.me, ma utilizza un layout più compatto e, quindi, adatto agli schermi da pochi pollici dei dispositivi mobili Come già il fratello maggiore, permette di accendere un PC attraverso Internet: è sufficiente immettete nel campo IP or host name l'indirizzo IP o l'host name dinamico associato alla connessione di casa, in MAC l'indirizzo fisico del PC che si desidera rendere operativo, specificare un'eventuale pianificazione e cliccare Wake Up My PC!. Comodo ed efficace, dovrebbe funzionare con tutti i telefonini dotati di un qualsiasi browser web. Non solo i più moderni, quindi, ma anche i modelli datati equipaggiati con Opera Mini. ![]() Problemi e soluzioni ![]() I programmi per il Wake-on-Internet Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005