Punto informatico Network
Canali
20100104164335_655259366_20100104164303_767150183_reboot_spotlight.png

Accendere un PC via rete utilizzando "Wake-on-LAN" (oppure "Wake-on-Internet")

15/03/2010
- A cura di
Zane.
Tecniche Avanzate - Vi trovate in vacanza a Los Angeles e desiderate abilitare il vostro PC a Gambulaga? Avete la necessità di accendere un calcolatore difficilmente raggiungibile o collocato in un'altra stanza? Nessun problema! Sfruttando la rete è possibile avviare PC remoti anche senza agire fisicamente sull'interruttore. Persino da smartphone, iPhone o PDA, se lo preferite.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

lan (2) , pc (1) , remoto (1) , alimentazione (1) , accendere (1) , wol (1) , wake-on-lan (1) , power (1) , accensione (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 188 voti

In caso WOL.exe non incontrasse il vostro favore, c'è un'altra utility piuttosto interessante che consente di inviare il magic packet in maniera completamente grafica.

Dopo aver scaricato ed installato WOL - Magic Packet Sender, potrete lanciare il programma con un semplice doppio click sul relativo collegamento

WoL_10.png

Nel campo Host Name, dovete inserire l'indirizzo di broadcast della vostra rete: per ottenerlo, sostituite alle ultime tre cifre del vostro indirizzo IP il valore 255 (gli amministratori di sistema di reti di classe A, B, CIDR o subnet mi perdonino per l'imprecisione ed agiscano di conseguenza).

Ad esempio, poiché il PC dal quale sto lavorando ha indirizzo 192.168.0.1, andrò ad inserire 192.168.0.255 come indirizzo di broadcast. Se invece fosse stato 192.168.1.1, avrei utilizzato 192.168.1.255, e via dicendo.

Il valore di Subnet Mask deve essere impostato a 0.0.0.0 [Network Broadcast].

Nel campo MAC Address dovete digitare l'indirizzo fisico, senza trattini o due punti, del calcolatore che volete avviare: nel caso in esempio, 080027C3A3D4.

Protocol può essere lasciato al valore UDP, e Port a 9.

Cliccando ora sul pulsante verde Send, verrà inviato il magic packet (senza alcuna conferma a video). Se avrete fatto tutto correttamente, il sistema remoto dovrebbe accendersi come voluto.

Diagnostica con WOL - Magic Packet Sender

Notate anche un'altra caratteristica interessante di questa utilità: la capacità di porsi "in ascolto", e segnalare la ricezione di magic packet spediti da un'altra istanza del programma in esecuzione su un calcolatore distinto.

In caso il PC remoto non si risvegliasse come voluto in seguito alla pressione di Send, accendetelo manualmente, avviate Windows ed installate anche su questo sistema il software.

Sempre sullo stesso calcolatore, lanciate WOL - Magic Packet Sender e passate alla scheda Recive, quindi cliccate su Start senza cambiare alcuna impostazione.

Confermate eventuali messaggi di conferma da parte del firewall.

Tornate poi al PC di controllo e provate ad inviare un nuovo magic packet: in caso tutto funzionasse correttamente, il calcolatore remoto visualizzerà un messaggio di notifica

WoL_11.png

Saprete così che la rete sta funzionando correttamente. Se il PC continuasse a non si svegliarsi come voluto, il problema è probabilmente da ricercarsi nella mancata abilitazione dell'opzione Wake-on-LAN nel BIOS o della relativa opzione nell'adattatore di rete all'interno di Windows.

Pagina successiva
Il Wake-on-LAN.. via Internet
Pagina precedente
Inviare il "Magic Packet" (primo metodo)

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.29 sec.
    •  | Utenti conn.: 106
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.03