Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Pensate a quante volte vi ha chiamato il vostro amico, che si trova dall'altra parte della città, perché ha dei problemi al computer, chiedendovi aiuto, ma che non riesce a fare niente di quello che gli suggerite al telefono. L'unica soluzione è allora l'assistenza remota. Abbiamo già parlato in passato di programmi simili come VNC o TeamViewer, ora è disponibile Supremo, un programma gratuito realizzato da una software house italiana, la Nanosystems S.r.l., autrice anche dell'ottimo Uranium backup. Supremo è un programma, quasi portable, di meno di due Mega Byte, scaricabile da questo indirizzo, solo se decidete di avviarlo come servizio di Windows, in modo che sia sempre attivo, scrive alcune chiavi di registro e ci sono alcuni file in C:\ProgramData\Supremo, almeno per Windows 7 a 64 bit. È compatibile con Windows XP, Windows VISTA, Server 2003, Server 2008, Windows 7 (32/64 bit). Come funzionamento è molto simile a TeamViewer, non richiede nessuna configurazione sul router o nel firewall, permette il trasferimento di file, dispone di una chat con il computer collegato e tiene la rubrica dei collegamenti fatti. Dopo aver contattato il supporto del programma, mi è stato risposto che la licenza del programma è, per ora, freeware, anche per le aziende, ma è previsto lo sviluppo di una versione commerciale, più ricca di funzioni, quindi per il futuro ci saranno dei cambiamenti e non è detto che rimanga freeware anche per i privati. Consenti connessioni remoteAll'avvio del programma si presenta in questo modo, con l'indicazione del vostro ID e bisogna premere Avvia per essere pronti a ricevere la connessione remota. Una volta premuto Avvia compare anche la password, sempre diversa, che dovrete fornire all'altro utente che deve collegarsi al vostro computer.Nelle opzioni è possibile impostare una password fissa più complessa. Per maggiore sicurezza dovrete anche autorizzare chi deve accedere al vostro computer, a meno di rimuovere il flag da Chiedi conferma prima di autorizzare l'accesso. Una volta connessi, vedrete il log delle operazioni svolte, potrete inviare o ricevere file. O aprire una chat per dialogare con l'altra persona e fornirgli istruzioni più adeguate. Una volta terminata l'assistenza remota, premete Disconnetti per chiudere il collegamento. Connessione a un computer remotoSe dovete essere voi a prestare assistenza, selezionate la seconda opzione, inserite l'ID del PC remoto e premete connetti. Inserite la password quando richiesto. Se avete bisogno di vedere l'altro computer con tutto il suo desktop, togliete i tre flag impostati nelle Opzioni, questo però potrebbe rallentare il collegamento nel refresh delle schermate visualizzate. Attendete ora che si attivi il collegamento Una volta connessi, se dovete copiare un file basta che lo trasciniate nella finestrella del File Transfer, se non si sceglie una cartella destinazione, viene creata una cartella sul desktop chiamata Supremo Download. Rimane memorizzata la cronologia dei collegamenti con il nome del PC remoto in modo da poterli distinguere più velocemente se dovete riconnettervi. Questo è l'aspetto di un PC durante la connessione remota, in questo caso ero in una rete aziendale. OpzioniNelle Opzioni del programma è possibile creare scegliere di avviare Supremo, come servizio di Windows, ad ogni accensione del computer, si può anche impostare una password fissa, necessaria per proteggere il collegamento e per l'attivazione di Supremo come servizio. Oltre a questo si possono inserire le Impostazioni del Proxy, se presente, e una lista di indirizzi e nomi PC autorizzati al collegamento. ConclusioniDalle prove fatte non sembra essere velocissimo durante l'assistenza remota, può dipendere molto anche dagli orari in cui ci si collega e dalla velocità della vostra linea, teniamo però conto che il programma è molto recente, quindi soggetto a qualche possibile bug, ed è gratuito (almeno per ora). Come funzionamento è molto semplice ed estremamente simile a TeamViewer. Impostando i proxy aziendali giusti, sono riuscito anche a connettere due computer di aziende diverse, anche se il collegamento sembra cadere dopo pochi minuti, suppongo per qualche protezione presente nelle reti coinvolte. Invece all'interno della stessa rete aziendale rimaneva stabile. Si è comportato molto meglio, come stabilità e velocità, da casa su linea ADSL. Capiremo solo in seguito se il programma rimarrà gratuito per sempre, almeno per i privati, e se verrà sviluppato, e migliorato, ancora. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005