Punto informatico Network
20081010024738_1772318305_20081010024733_1890139695_opera.gif

Opera applaude la nuova azione antitrust

21/01/2009
- A cura di
Zane.
Internet - La reazione era scontata: Opera Software si dice compiaciuta per la nuova indagine contro Microsoft e l'integrazione di Internet Explorer in Windows.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

opera (1) , antitrust (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 219 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Sono parole compiaciute, quelle pronunciate da Jon von Tetzchner, CEO di Opera Software, riguardo alla nuova indagine aperta dall'Unione Europea contro Microsoft e la possibile integrazione anti-concorrenziale del browser Internet Explorer all'interno di Windows.

"A nome di tutti gli utenti di Internet, applaudiamo la Commissione per aver compiuto un nuovo passo verso il ripristino della competitività in un mercato che Microsoft ha strangolato per più di una decade" ha commentato il dirigente.

Secondo il comunicato del gruppo norvegese, "il browser web è l'applicazione più importante presente su personal computer", un chiaro riferimento quindi alla costante crescita delle web application ed, in generale, alla tendenza ormai consolidata di trasformare software di ogni tipo in servizi accessibili mediante il navigatore.

"La Commissione ha confermato che farà quanto in proprio potere per far sì che gli utenti possano continuare a trarre vantaggio liberamente di una delle più importanti innovazioni della storia dell'umanità: Internet", ha concluso von Tetzchner.

Opera Software ha ovviamente tutto da guadagnare da questo procedimento: oltre al miglioramento del regime concorrenziale che verrebbe oggettivamente a generarsi in caso Microsoft fosse costretta a strappare Internet Explorer da Windows, il gruppo norvegese sta cavalcando l'onda anche per tentare di migliorare la propria visibilità sul mercato: la diffusione di Opera Browser infatti, ancora oggi non arriva all'1% del totale.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.75 sec.
    •  | Utenti conn.: 101
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.14