Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Sistema "Sbiancamento": è arrivato il chip prodigioso?21/01/2009 - A cura di
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
chip (1)
, sbiancamento (1)
.
Il BrevettoLa questione più facile da chiarire è senza dubbio quella riguardante il brevetto. Basta recarsi infatti sul sito di pubblico dominio dell'UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) proseguire per Dati Nazionali e selezionare la ricerca per Codice inserendo quello estrapolato dal video SA2008A000002 La risposta del database, è singolare. A quanto pare il brevetto non esiste, è certo che la richiesta è stata depositata, per la precisione il 24 Gennaio 2008, ma a quanto pare, non è stata ancora assegnata. (i dati sono aggiornati al 18 Novembre 2008). C'è da notare ovviamente che queste sono operazioni burocratiche che possono richiedere diverso tempo, tra la presa visione del materiale, approvazione del brevetto e aggiornamento del database del Ministero, potrebbe intercorrere un tempo non calcolabile. Acquisiamo quindi solo l'informazione come tale! CODACONSL'aspetto che riguarda CODACONS è particolare. La cosa che ha incuriosito maggiormente era il fatto che sul primo materiale pervenutoci c'era la dicitura "anche Codacons lo raccomanda", che strideva confrontando con le informazioni sul video che poneva Codacons come utilizzatore. Come tutti saprete, CODACONS è una associazione che tutela i diritti del consumatore, e questa discordanza ci ha incuriositi. Ci siamo mossi verso varie direzioni. Una delle quali è stata quella di contattare il numero verde presente sul sito ufficiale CODACONS (800-911911, numero che consigliamo a tutti di chiamare ogni volta che avete l'impressione di veder violati i vostri diritti di consumatori). L'operatore con cui il nostro redattore ha interagito era all'oscuro del patrocinio e come consueto, ci ha informati delle alternative legali o meno a cui potevamo ricorrere. L'altra direzione era un contatto di posta elettronica appartenente ad una carica autorevole CODACONS dal quale abbiamo appreso che il Sig.Pace era un tecnico hardware di una delle loro sezioni regionali, quella Campana, aggiungendo che Lo conosceva personalmente e con il quale lavorava, quindi erano a conoscenza e utilizzavano il chip. Per il resto non c'era da dubitare. Quindi dalle informazioni ottenute possiamo solamente dedurre che CODACONS Campania è effettivamente utilizzatore del chip, non possiamo dire se lo raccomanda, ma certo non ci formalizziamo, in quanto le nostre ricerche erano volte a fare chiarezza e non di certo a polemizzare su un termine forse usato in maniera impropria. Inoltre durante il convegno tenutosi per la presentazione ufficiale; una portavoce CODACONS, Signora Maria Cristina Rizzo, riporta un comunicato del Presidente Regionale, nonche Vicepresidende Nazionale, la stessa carica da noi contattata che riafferma cio che precedentemente avevamo riportato. Il video del convegno è reperibile anche online a questo indirizzo. Fatto sta che è obbiettivo notare che abbiamo preso in contropiede la stessa CODACONS, in quanto informazioni precise non erano pervenute al call-center ufficiale. La sede regionale di Salerno, e il suo Presidente che conoscono e lavorano con l'inventore erano ben informate di tutto, le altre sedi un po' meno. Certo è da considerare inoltre che CODACONS sconsiglia e non fornisce consulenze telefoniche, quindi è da valutare il peso delle due informazioni. Ognuno deduca ciò che meglio crede, mi limito a riportare i fatti.
AsterischiLa questione degli asterischi, che non rimandano a nessuna riferimento, nemmeno microscopico, è ad oggi irrisolta. Sicuramente è una tecnica pubblicitaria molto usata oltre ad essere un modo per non appesantire le informazioni da far percepire a chi visualizza il materiale. Cio non toglie che è prassi oltre che obbligo di legge, riportare, anche in piccolo ma comunque leggibile, il loro contenuto, con la stessa fermezza con cui vengono usati. Anche qui però le deduzioni sono consequenziali. Dove vengono esplicitati questi asterischi, cosa rappresentano? Siamo certi che non rimandano a diciture ingannevoli, certo è che questa metodologia di informazione è del tutto inesatta e solleva di per sé dubbi sulle informazioni ricevute. Contatto con l'autoreFin dall'inizio delle nostre ricerche abbiamo provato a contattare l'autore per i chiarimenti di sorta. La risposta da noi ottenuta è stata lineare ma non dettagliata. L'autore ha tenuto a precisare che sono una realtà imprenditoriale estremamente piccola, e allo stato attuale della loro nuova esperienza non sono intenzionati a mandarci un campione del prodotto in prova. Il prodotto verrà commercializzato solamente nell'area di Salerno e zone limitrofe, quindi ha un target, almeno adesso, limitato geograficamente. Come accenno tecnico ci ha informati che il prodotto deve essere customizzato su ogni hardware. Questa è davvero una informazione interessante, e tra l'altro è una delle poche, se non l'unica tecnica ufficiale. Assimilata questa informazione e riconsiderando il materiale proposto, ci sono non poche informazioni che dovrebbero essere rianalizzate, non escludiamo perciò la possibilità di tornare sull'argomento, ma non è questo articolo la sede migliore per affrontarle. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005