Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
windows (1)
, service pack (1)
, service (1)
, vista (1)
, windows vista (1)
, windows vista service pack (1)
, windows vista service pack 2 (1)
.
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]()
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
![]() È passato poco più di un anno da quando Microsoft ha reso disponibile al grande pubblico il primo Service Pack per Windows Vista: un aggiornamento che, come abbiamo visto, è stato utilizzato principalmente per veicolare, tramite un solo fix, le tante, singole patch rilasciate precedentemente. Da allora, l'azienda ha lavorato su più fronti: da un lato, promuovendo una serie di campagne di comunicazione tese a convincere il pubblico della validità di Windows Vista, dall'altro, procedendo con lo sviluppo di un secondo Service Pack. Allo stesso tempo però, l'azienda ha scelto di guardare ancora più lontanto, sviluppando il successore del proprio sistema operativo di punta: il tanto atteso Windows 7. Se però quest'ultimo è entrato da poco in fase RC ed è atteso sugli scaffali solo per la seconda metà dell'anno, Windows Vista Service Pack 2 è invece già pronto. I pre-requisiti: SP1 e 5 GB di spazioContrariamente alla tendenza a distribuire Service Pack comprensivi di tutti gli update precedenti, Windows Vista Service Pack 2 non comprende SP1. Come tale, l'installazione di SP2 può avvenire solamente a patto che sul calcolatore sia già presente Service Pack 1. Si tratta di una scelta che, alla luce delle massicce dimensioni di entrambi i Service Pack, ha sicuramente senso: in caso contrario, le dimensioni del secondo pacco avrebbero raggiunto l'ordine del gigabyte, rendendone il download e la conservazione ben poco agevoli. Il secondo requisito prevede invece la disponibilità di 5 GB di spazio libero nella partizione di sistema, la maggior parte dei quali sono destinati a file temporanei e sono quindi rilasciati al termine della procedura di setup. InstallazioneUna volta soddisfatti i requisiti, è possibile procedere La procedura è pressoché uguale a quella proposta dal Service Pack precedente Sulla mia macchina di test, il setup di SP2 ha richiesto meno di 20 minuti: poiché ho lasciato attivato il riavvio automatico comunque, tutto si è svolto senza richiedere alcun intervento da parte dell'utente. Al termine della procedura, il sistema operativo risulta correttamente aggiornato ![]() Le novità e gli illustri assenti Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005