Punto informatico Network
Canali
20081204112125_702733943_20081204112054_1529220969_windowsvistaultimatesp1yk6.jpg

Windows Vista Service Pack 2: analisi e prove prestazionali

04/05/2009
- A cura di
Zane.
Mondo Windows - Il secondo aggiornamento cumulativo per Windows Vista è arrivato alla sua versione definitiva. Quali novità porta con sé? Vi sono miglioramenti prestazionali? Trasforma Windows Vista in un rivale per Windows 7? In questo articolo presentiamo le nuove funzionalità veicolate da SP2 ed un breve test di velocità.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 661 voti

Queste le principali novità veicolate da Windows Vista Service Pack 2:

  • Windows Search 4.0
  • Supporto a Bluetooth 2.1
  • Possibilità di registrare dischi Blu-ray direttamente dal sistema operativo (a patto di possedere un costoso drive in grado di masterizzare dischi in tale formato, naturalmente)
  • Funzionalità "Windows Connect Now" per semplificare la configurazione Wi-Fi
  • Supporto ai timestamp UTC su filesystem exFAT
  • Miglioramenti nella gestione dello standby durante un collegamento Wi-Fi attivo
  • Migliore affidabilità per le applicazioni basate su DirectX
  • Ottimizzazioni varie nello streaming di flussi multimediali ad alta definizione
  • Supporto per i processori VIA a 64 bit
  • Patch ed altri hotfix di sicurezza rilasciati in precedenza come aggiornamenti singoli (lista ufficiale)
  • Ottimizzazione del gadget dedicato ai feed per renderlo più veloce nell'aggiornamento e maggiormente reattivo
  • Strumento Service Pack Clean up per la rimozione dei file necessari alla distinstallazione del Service Pack
  • Miglioramenti alle funzionalità di risparmio energetico: "+10% nell'efficienza energetica", promette Microsoft

Manca qualcosa

Un sistema aggiornato a Windows Vista Service Pack 2 deficita comunque di alcuni importanti aggiornamenti.

In primo luogo, Service Pack 2 non veicola Internet Explorer 8: il nuovo browser deve quindi essere installato separatamente, come aggiornamento a sé stante.

Assente anche Windows Media Player 12, la versione del riproduttore multimediale distribuita assieme a Windows 7. Al momento in cui scrivo, il programma multimediale Microsoft non è nemmeno stato distribuito ancora come aggiornamento a sé stante.

Grande escluso è anche .NET Framework 3.5 SP1. Tale update andrebbe ad aggiornare la versione 3.0 presente nativamente in Windows Vista, semplificando il lavoro di distribuzione dei programmi realizzati nei linguaggi .NET. Anche questo hotfix deve invece essere installato in separata sede.

Mancano infine anche le DirectX 11: questa tecnologia, annunciata appena l'estate scorsa, è ancora ad uno stadio di sviluppo alquanto arretrato, e, con tutta probabilità, vedrà la luce in versione definitiva giusto in tempo per essere inserita in Windows 7. Resta quindi da capire se Microsoft vorrà portare tale aggiornamento anche su Windows Vista o meno in un secondo momento.

Pagina successiva
Il test prestazionale
Pagina precedente
Windows Vista Service Pack 2: analisi e prove prestazionali

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.26 sec.
    •  | Utenti conn.: 69
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 38
    •  | Tempo totale query: 0.04