Punto informatico Network
Canali
20081030144522_1226899752_20081030144449_145449427_virtualboxlogosun.png

Virtualizzare il sistema operativo gratuitamente: guida a VirtualBox

24/09/2009
- A cura di
Software Applicativo - Adottare un sistema di virtualizzazione può essere una buona scelta in molteplici scenari: utilizzare applicazioni disponibili solo per una specifica piattaforma su qualsiasi sistema o realizzare un'area protetta in cui testare i programmi in tutta sicurezza sono solo alcune delle possibilità offerte da questa classe di applicativi. VirtualBox è una soluzione completa e gratuita. UPDATE: articolo aggiornato per riflettere lo stato del programma alla versione 3.0.

Download

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

virtualizzazione (3) , virtuale (2) , virtualbox (2) , sun (1) , virtual (1) , guida (1) , box (1) , virtual machine (1) , gratuita (1) , macchine virtuali (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 729 voti

VirtualBox 3.0... Test pratici

Presentate le varie novità introdotte, verifichiamo insieme, con l'aiuto di una serie di test pratici, il comportamento di quest'ultima versione.

La nostra piattaforma di test è equipaggiata con Intel E8400 3.00 GHz, 2 GB di memoria RAM e scheda grafica ATI Radeon HD 4870 dotata di 1 GB di memoria.

GuestAddition 3.0... La verà novità

Come già ampiamente anticipato nelle pagine precedenti, la nuove release del software di Sun vede l'introduzione della terza versione delle famose GuestAddition e, con essa, l'implementazione delle librerie grafiche Microsoft DirectX 8/9 e OpenGl 2.0, di fatto lo standard per lo sviluppo di applicativi grafici 2D e 3D in ambiente UNIX.

Come è possibile apprendere dal capitolo 13 presente nel manuale ufficiale, l'introduzione delle librerie grafiche sopra citate, è in fase di sviluppo. Questo significa che quelle attuali, disponibili tramite i procedimenti descritti in "Configurare il sistema ospite", sono ancora in versione beta.

Video Game? No grazie... DirectX inutilizzabili

Chi fosse in procinto di utilizzare VirtualBox 3.0 pensando di utilizzare tale piattaforma come banco di prova per i più moderni videogiochi, si sbaglia.

Nonostante, l'introduzione delle DirectX 8/9, la nostra virtual machine non sarà in grado di eseguire applicativi videoludici. Il motivo è presto detto.

La memoria grafica attribuibile al sistema guest, 128 MB, è insufficiente per qualsiasi applicativo 3D moderno e nella fattispecie i video game.

Durante i nostri test, non siamo mai stati in grado di avviare un applicativo video ludico, anche utilizzando risoluzioni ridicole, come 800 x 600. Facciamo presente che applicativi come Mother, appartengono alla schiera dei video game, definibili come leggeri, dal punto di vista grafico (Per i nostri test, sono stati utilizzati diversi video giochi, incluso il sopracitato Mother).

Alla luce, dei fatti appena esposti, abbiamo deciso di non pubblicare i test, riguardanti le Api made Microsoft, ovvero le DirectX 8/9, considerando i video game, come unico banco di prova per testare le potenzialità delle librerie grafiche introdotte.

Tutta via, gli sviluppatori di VirtualBox, rilasciano puntualmente aggiornamenti, atti a migliorare e correggere questa o quella funzionalità. Con questa premessa, rimandiamo la pubblicazione dei test sulle librerie DirectX, a data da stabilirsi.

Mancato avvio di Mother.bmpQuanto scritto fin'ora, potrebbe far credere, che i ripetuti errori riscontrati con le librerie grafiche di casa Microsoft, si ripropongano anche le OpenGL 2.0. Non è così.

Effetti 3D avanzati, con OpenGL 2.0

Se per DirectX, la strada dell'implementazione, nella soluzione proposta in queste pagine, è ancora lunga, le librerie grafiche multi piattaforma, OpenGL, sono completamente fruibili, per sfruttare a pieno, gli applicativi grafici, in ambiente Linux.

Durante i nostri test, non abbiamo mai riscontrato, problemi particolarmente gravi, tanto da interrompere la nostra sessione.

La nostra prova consisteva, nell'abilitare più effetti grafici possibili, per testare a pieno, le potenzialità ampiamente discusse.

Test effetti grafici 3D.bmpEcco un elenco, degli effetti grafici 3D, abilitati, durante le nostre sessioni di test:

  • Effetti 3D aggiuntivi: Fornisce un aspetto grafico, esteticamente più accattivante. Nella fatti specie, abilita le dissolvenze, in apertura e chiusura delle finestre e alcune interessanti effetti, quando queste sono in movimento.
  • Avant Windows Manager: Interessante applicativo, che permette di aggiungere una dock bar, in stile Mac OS X. A questa pagina, è disponibile la guida completa.
  • Salvaschermo: Alcune elaborazioni grafiche 3D, AntSpotlight, BlinkBox ed Engine, sono state davvero utili, per comprendere, in parte, lo stato di avanzamento delle OpenGL 2.0

Test grafici vbox.bmpTutti gli effetti grafici abilitati, si sono comportati egregiamente. Nessun errore riscontrato. Anche aprendo, una moltitudine di applicazioni, ricche di effetti 3D, la nostra virtual machine, non ha mostrato segni tangibili, di "cedimento".

Purtroppo, anche questa seconda parte di test, non è stata esente da critiche.

Nonostante il buon lavoro svolto, dagli sviluppatori, l'implementazione delle OpenGL, ha evidenti effetti negativi, sulla velocità generale della nostra virtual machine. Capita talvolta, che alcune finestre si blocchino, durante la dissolvenza in chiusura, per qualche secondo. Tutta via, considerando lo sviluppo, a cui le giovani GuestAddin 3.0, sono sotto poste, crediamo che, problemi analoghi, si risolveranno con il debutto delle versioni aggiornate.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Compattare file VDI (Linux)

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.44 sec.
    •  | Utenti conn.: 91
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.04