Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() CorrelatiPrestazioni, please!Mozilla dichiara Firefox 3.0 è dalle due alle quattro volte più veloce rispetto alla versione precedente, e fino nove volte più performante rispetto a Internet Explorer 7 nell'elaborazione di codice Javascript. Sebbene sia estremamente difficile quantificare questi miglioramenti in termini numerici, nella mia esperienza posso dire senz'altro che alcune pagina particolarmente cariche di script paiono più fluide e appesantiscono meno il programma. Ma chiunque abbia mai usato Firefox 2.0 senza mai chiudere il navigatore per una giornata intera ben sa che uno dei talloni d'Achille della versione precedente è sempre stato l'uso smodato della memoria centrale. Mozilla assicura che, grazie ad un'attività certosina di ottimizzazione e rilevazione dei memory leak, il problema dovrebbe essere in gran parte risolto. Le mie prove confermano il miglioramento, ma anche che v'è ancora molta strada da fare: se è vero che Firefox 3.0 non monopolizza il sistema quanto la versione precedente, dopo una giornata di navigazione ininterrotta, il browser arriva ad occupare comunque una quantità di memoria significativa, pur in assenza di tab aperte. Supporto ai feed multimedialiGli appassionati di podcast audio e video saranno felici di scoprire che Firefox 3.0 offre la possibilità di differenziare la sottoscrizione ai feed a seconda del contenuto. È così possibile associare automaticamente i flussi video ad un determinato programma (Miro tanto per citare il più popolare), quelli audio ad un altro (iTunes, o qualsiasi player audio con opportuno supporto) e quelli generici ad un terzo ancora (fra cui Google Reader è indubbiamente il leader de facto). Supporto (preliminare) al controllo parentale di Windows VistaCon la nuova versione 3.0, Firefox inizia a rispettare i blocchi impostati mediante le funzionalità di controllo parentale presenti in Windows Vista. Il supporto è ancora preliminare però, e si limita al momento ad impedire il download di file e poco altro ancora. Associazione protocollo-web applicationCliccando su un collegamento HTML come mailto: esempio@MegaLab.it, fino ad oggi era possibile aprire solamente il mailer predefinito, con l'indirizzo indicato nel campo del destinatario. Firefox 3.0 estende questo concetto alle web-application: è quindi ora possibile associare con semplicità il protocollo mailto: a Gmail, Hotmail, Yahoo! Mail o qualsiasi altro servizio debitamente progettato. Allo stesso modo, è possibile agganciare ogni altro protocollo (webcal: , tel: , call: , news: eccetera) a qualsiasi altro servizio atto a gestirlo. ConclusioniAncora una volta sono piacevolmente colpito dalle novità proposte da Firefox 3.0. I ritocchi all'interfaccia utente sono gradevoli, ma non così profondi come mi aspettavo: in particolare, la mancanza della trasparenza sotto Windows Vista conferisce al navigatore un aspetto davvero poco omogeneo con il sistema operativo, contrariamente a quanto visto in Internet Explorer 7. Sebbene in generale tutti i miglioramenti siano degni di merito, sono la luccicante AwesomeBar ed il nuovo sottosistema di gestione dei preferiti a fare davvero la differenza rispetto alla versione precedente, ed ai concorrenti diretti. I miglioramenti prestazionali e l'impiego più parsimonioso delle risorse (sebbene superiore alle ottimistiche dichiarazioni di Mozilla) sono infine la ciliegina sulla torta alla quale nessuno smanettone può resistere. Da segnalare inoltre che, contrariamente al lancio di Firefox 2.0, praticamente tutte le estensioni sono già state allineate e rese compatibili con la nuova versione. L'aggiornamento, al solito, è assolutamente indolore: installando Firefox 3.0 su un sistema già equipaggiato con la versione precedente. vengono automaticamente importate tutte le impostazioni personali e rimossa in automatico la release più datata. Firefox 3.0 è disponibile a partire dal 17 giugno in tutte le lingue, italiano compreso. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005