Punto informatico Network
Canali
20080829230032

Firefox 3.0 - evoluzione della specie

18/06/2008
- A cura di
Zane.
Internet - Il Panda Rosso ha fatto una cura di steroidi dai risultati mirabolanti: barra degli indirizzi ipertrofica, gestione dei segnalibri da body-builder e interfaccia utente più scultorea che mai. Ecco tutte le novità di Firefox 3.0.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

firefox (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 397 voti

Gestore di add-on

Uno dei punti di forza di Firefox è indubbiamente il numero di estensioni realizzate dai fan. Mozilla ne è ben conscia, ed ha scelto di valorizzare ulteriormente il lavoro della propria community rendendo l'accesso alle estensioni ulteriormente agevole.

Ora il gestore degli add-on offre un comodo pannellino integrato, dal quale è possibile cercare ed installare direttamente estensioni e temi

6.jpg

A partire da questa versione inoltre, il navigatore propone finalmente anche un gestore di plug-in, ovvero di tutti quei componenti aggiuntivi che consentono di interfacciare Firefox con programmi di terze parti quali Flash Player, QuickTime, Real Player eccetera.

7.jpg

Ogni plug-in può essere disattivato, ma non è prevista la possibilità di rimuoverlo direttamente senza dover accedere al sistema operativo.

Segnalibri

Firefox 3.0 implementa la tanto attesa funzionalità "Places", di fatto un sottosistema di gestione dei preferiti completamente nuova.

Le prime novità sono "sotto il cofano". Places promettendo un'archiviazione più efficace e duratura di quanto memorizzato, che si traduce ad esempio nella corretta visualizzazione delle favicon associate ad ogni segnalibro, ovviando ai problemi "appari/scompari" che affliggevano Firefox 2.0 in questo ambito.

Ma succulenti miglioramenti interessano anche l'utente, a cui vengono proposte tre importanti innovazioni.

Innanzitutto, ogni sito può essere aggiunto ai preferiti semplicemente cliccando sulla stella presente al termine della barra degli indirizzi. Cliccando nuovamente, verrà aperta una comoda finestra in cui specificare ulteriori attributi, o catalogazioni.

Di seguito, verrà illuminato ogni volta che si accederà nuovamente allo stesso indirizzo, evitando così, fra l'altro, il proliferare di segnalibri duplicati

11.jpg

Seconda novità è l'implementazione del meccanismo di classificazione a "tag", che sta sostituendo gradualmente il modello organizzativo "a cartelle" in pressoché tutti gli ambienti informatici. Ogni segnalibro può essere "etichettato" con uno o più attributi, consentendo poi ricerche e catalogazioni più semplici. Taggando il segnalibro "MegaLab.it" come "computer, Windows, Internet" ad esempio, il nostro portale sarà proposto dalla barra degli indirizzi anche digitando questi attributi, oppure visualizzato in altrettante categorie all'interno della nuova "Libreria" dei preferiti

12.jpg

12b.jpg


 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.16 sec.
    •  | Utenti conn.: 84
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 37
    •  | Tempo totale query: 0.01