Punto informatico Network
Canali
20080829220201

avast 4.6

04/11/2005
- A cura di
Archivio - Se siete stanchi della pesantezza del vostro antivirus, se tutti i Trojan virus che passano infettano il vostro computer, ci sono delle ottime alternative gratuite e in italiano.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

avast (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 458 voti

Conclusioni finali

Dopo le ottime impressioni avute da avast durante la prova degli antivirus, dove è stato uno dei migliori programmi, ho voluto installarlo in maniera definitiva sul mio PC in modo da conoscerlo meglio.

Il programma si è comportato molto bene anche in questo caso, è in grado di rilevare anche alcuni tipi di componenti Adware e di proporre molte possibilità di azione all'utente sul come comportarsi, in questo caso, visto che si tratta di un programma come Flashget che utilizzo, gli posso dire di Continuare la scansione e poi posso mettere questo file nella cartella dei programmi da non controllare.

Avast67.jpg

Discorso diverso quando controllo all'interno di un archivio Zip e trovo un file infetto, viene rimosso senza problemi e senza danneggiare il resto dell'archivio.

Avast68.jpg

Questo virus Trojan invece viene immediatamente rilevato quando tento di collegarmi ad un sito, l'unica azione che mi viene proposta è di Chiude connessione.

Non fa cadere il collegamento ad Internet ma blocca quel sito e qualsiasi possibilità di scaricare file pericolosi.

Avast69.jpg

Se mi ricollego allo stesso sito e disattivo la protezione Web di avast, il file viene scaricato e lo ritrovo nella cache del browser Firefox.

Quindi anche questa protezione Web, che all'inizio mi aveva lasciato qualche dubbio perché sembrava mi rallentasse leggermente la navigazione su alcuni siti, si rivela estremamente utile e da tenere attiva.

Vorrei dirvi anche come se la cava nel controllo della posta, ma ho provato a spedirmi diversi virus, utilizzando numerosi provider di posta, e il virus veniva sempre eliminato in anticipo dal provider stesso, quindi non posso esprimermi su questa cosa.

Il consumo di RAM a riposo, quando non esegue una scansione, è relativamente basso, nella configurazione minima che utilizzo io (Protezione Web, Protezione standard) sono attivi quattro moduli in memoria che si occupano del controllo degli aggiornamenti e del traffico Web per poco più di 12 MB di RAM, quando vi collegate ad Internet l'occupazione della RAM sale a 17 MB circa.

Ogni modulo in più che si voglia attivare, inserirà un altro programma attivo in memoria.

Durante la scansione la memoria RAM occupata si aggira intorno ai 20 MB e l'impegno CPU non è eccessivo.

Gli aggiornamenti del database dei virus sono giornalieri ed avvengono al primo collegamento che effettuate ad Internet.

Se sul vostro hard disk avete file video, immagini Ghost o ISO, ricordatevi di andare ad inserire questo tipo di file o le cartelle che li contengono nella lista delle esclusioni, altrimenti i tempi della scansione si allungherebbero moltissimo.

Insomma, un antivirus gratuito, efficace ed in italiano.... cosa volete di più.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Il programma

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.7 sec.
    •  | Utenti conn.: 26
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.08