Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() avast! Free Antivirus è sicuramente uno dei più apprezzati prodotti gratuiti per la sicurezza del computer sulla piazza. Tuttavia, nonostante le sue qualità, l'antivirus ceco presenta un piccolo problema che si presenta di quando in quando causando l'impossibilità di aggiornamento delle firme. Ho potuto notare che questo inconveniente si verifica generalmente in due situazioni:
In entrambi i casi è sufficiente attendere il rilascio di nuove definizioni per risolvere il problema (in genere sono disponibili due o tre update al giorno), tuttavia tale attesa potrebbe risultare fastidiosa, ad esempio nel caso in cui si voglia eseguire una scansione completa del sistema utilizzando le ultimissime definizioni. Un'altra situazione in cui l'aggiornamento integrato nel programma non è utilizzabile è quella relativa ad un computer non collegato ad Internet. In tutti i casi appena visti la soluzione è molto semplice: scaricare e installare manualmente il file aggiornato con le ultime definizioni antivirali. Vediamo come fare. Apriamo questa pagina e clicchiamo sul primo pulsante Download se stiamo usando avast! 5.x o 6.x o sul secondo se sul computer è presente la vecchia versione 4 (in tal caso non sarebbe una cattiva idea pensare di aggiornare alla versione più recente) e salviamo il file proposto in una cartella a scelta. Una volta completato il download (al momento in cui scrivo la dimensione del file è di quasi 40 MB, ma ovviamente cresce ad ogni nuovo aggiornamento), avviamo il file appena scaricato. Se appare una finestra di Controllo Account Utente, immettiamo la password e/o confermiamo. Dopo la decompressione dei file, durante la quale viene visualizzata una barra di scorrimento, vengono installate le nuove definizioni. Tutto il processo richiede una decina di secondi circa (ovviamente il tempo necessario cresce in proporzione al numero di aggiornamenti "mancanti"). Al termine dell'operazione, un messaggio informa sull'esito. Nel caso in cui le definizioni fossero già aggiornate, la procedura si interrompe sul nascere e viene visualizzata una finestra informativa. Una volta installate, le nuove definizioni divengono subito operative. Tuttavia è necessario un riavvio (o una disconnessione) affinché l'interfaccia del programma rispecchi l'avvenuto aggiornamento. Al termine della procedura, per verificare la versione delle firme correntemente installata è sufficiente aprire l'interfaccia grafica di avast! cliccando sull'icona nella barra delle applicazioni e cliccare successivamente sulla voce Mostra i dettagli. Il campo che ci interessa è Versione della definizione dei virus. Il numero di versione è indicato secondo la convenzione anno/mese/giorno-revisione (AAMMGG-R). Quindi il primo aggiornamento rilasciato il 22 Aprile 2011 presenta come versione 110422-0, mentre il secondo 110422-1 e così via. In conclusione faccio notare come sia necessario riscaricare l'intero archivio quando necessario, quindi, a meno di necessità particolari, è possibile cancellare il file relativo dopo l'aggiornamento. Una problema simile a quello appena descritto affligge anche Avira AntiVir: ne abbiamo parlato in Cosa fare se Avira AntiVir non si aggiorna automaticamente. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005