Punto informatico Network
Canali
20080829210640

I servizi di Windows XP Service Pack 2

21/04/2008
- A cura di
Tecniche Avanzate - Maxi-guida a tutti i servizi inclusi in Windows XP, sia nella tradizionale versione a 32 bit, sia nella meno diffusa "x64". Cosa sono questi applicativi, a cosa servono e se sono davvero necessari o possono essere arrestati liberando preziose risorse. Per veri smanettoni.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

windows xp (1) , windows (1) , xp (1) , service pack (1) , windows xp service pack (1) , service (1) , servizi (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 575 voti

Accesso periferica Human Interface (Human Interface Device Access)

È un servizio che permette al sistema operativo di gestire correttamente le periferiche HID, come i pulsanti "speciali" delle tastiere e gli scanner "one touch". Personalmente lo mantengo disattivato, e nonostante abbia un joypad che si proclama HID, funziona perfettamente anche a servizio inattivo: in conclusione, disabilitatelo, ma ricordate di riportarlo in automatico in caso qualche periferica smetta di funzionare.

Impostazione suggerita: Disabilitato

Note: Necessita di Remote Procedure Call

Accesso rete (NetLogon)

Necessario per fare login su domini NT, in normali workgroup è assolutamente inutile. Impostatelo allo stesso modo di IPSEC Services (trattato più avanti).

Impostazione suggerita: Disabilitato

Note: Necessita di Workstation

Accesso secondario (Secondary Logon)

Permette ad un utente standard di eseguire programmi con i privilegi di amministratore. Può essere utile in alcuni ambiti di multiutenza, ma nell'uso tipico è superfluo.

Impostazione suggerita: Disabilitato

Note: la funzionalità Cambio rapido utente non sarà più disponibile

Acquisizione di immagini di Windows (WIA) (Windows Image Acquisition (WIA))

Necessario per utilizzare correttamente scanner e alcune webcam: se non avete questi dispositivi, disabilitate, se li avete, potete tentare di disabilitare lostesso: secondo alcuni, la maggior parte dei device funziona anche a servizio chiuso.

Impostazione suggerita: Disabilitato

Note: Necessita di Remote Procedure Call

Aggiornamenti automatici (Automatic Update)

Una delle principali nuove funzioni di Windows XP è la possibilità di mantenersi aggiornato automaticamente: personalmente preferisco selezionare manualmente da http://windowsupdate.com quali aggiornamenti scaricare e quali no, anche perché la maggior parte degli update occupano svariati MB, e quindi disabilito completamente questo servizio (anche l'equivalente scheda sotto Proprietà del Sistema verrà oscurata): se però temete di dimenticarvi un aggiornamento o preferite non perdere tempo in manutenzione, selezionate Automatico

Impostazione suggerita (se aggiornate manualmente il sistema): Disabilitato

Note: Necessita di Remote Procedure Call

Allarmi (Alerter)

Solo fino a Windows XP Service Pack 1, presente in XP x64 Service Pack 2.

Notifica gli utenti amministratori di avvisi riguardanti il sistema. In circostanze standard è assolutamente inutile.

Impostazione suggerita: Disabilitato

Note: Necessita di Workstation

Applicazione di sistema COM+ (COM+ System Application)

Un altro componente di appoggio per le applicazioni COM+: impostatelo come COM+ Event System (trattato più avanti)

Impostazione suggerita: Disabilitato

Note: Necessita di Remote Procedure Call

Archivi rimovibili (Removable Storage)

Controlla alcuni aspetti di unità esterne di archiviazione, come dispositivi Zip, Jaz e simili. In caso non abbiate questi dispositivi, potete disattivarlo per risparmiare parecchie risorse. Al primo riavvio il vostro lettore CD potrebbe dare qualche problema: se così fosse, riavviate di nuovo e tutto si risolverà.

Impostazione suggerita: Disabilitato

Note: Necessita di Remote Procedure Call

Archiviazione protetta (Protected Storage)

Un servizio comodo, ma pericoloso: vi permette di salvare password, nomi, dati di connessione e la funzione Completamento Automatico, evitando di doverle ridigitare ogni volta. Dicevamo anche pericoloso: queste informazioni sono si criptate, ma sono pur sempre presenti: non è detto che domani un intruso non riesca a decodificarle... In linea di massima però, tenerlo attivo fa risparmiare un sacco di tempo.

Impostazione suggerita: Automatico

Note: Necessita di Remote Procedure Call

Audio Windows (Windows Audio)

La voce del vostro PC: se volete ammutolire tutto il sistema agite qui.

Impostazione suggerita: Automatico

Note: Necessita di Remote Procedure Call, Plug n Play

Auto Connection Manager di Accesso remoto (Remote Access Automatic Connection Manager)

È il responsabile della richiesta di connessione alla rete ogni qualvolta provate ad agganciarvi ad un servizio remoto: se ad esempio siete offline e provate a controllare la posta, questo componente fa comparire la finestra con la richiesta dei dati necessari (nome, password ecc) per collegarsi a Internet. Se disponete diuna linea ADSL sempre connessa (flat) con un router, potete tranquillamentedisabilitare.

Impostazione suggerita: Disabilitato

Note: Necessita di Remote Access Connection Manager, Telephony

Avvisi (Alert)

Con l'uscita del Sevice Pack 2 il servizio Allarmi cambia nome diventando Avvisi pur mantenedo le stesse caratteristiche.

Impostazione suggerita: Disabilitato

Note: Necessita di Workstation

Avvisi e registri di prestazioni (Performance Logs and Alert)

L'idea è buona: nei momenti di inattività, il sistema analizza le performance e le rende visibili con l'event viewer per poter capire le cause dei rallentamenti e incrementare così la velocità: sfortunatamente il rapporto "risorse richieste/velocità acquisita" non è vincente, e vi consiglio quindi di disabilitare questo servizio.

L'ottimizzazione del sistema operativo è leggermente migliore con Windows XP x64 per il servizio anche se lasciato su automatico non parte a meno che non sia richiesto.

Impostazione suggerita: Disabilitato

Impostazione suggeritoa XP x64: Automatico

Browser di computer (Computer Browser)

Su reti LAN o WAN molto vaste (no, quella tra il vostro computere quello di vostro fratello non è molto vasta), un computer detto "master browser" si occupa di tenere in cache i DNS risolti di LAN onde evitare di dover far girare richieste ridondanti: tale cache viene ripulita ogni 10 minuti circa. Come potete facilmente intuire, in una piccola rete questo servizio è inutile e può essere rimosso senza nessun problema. In caso doveste avere qualche problema a vedere gli altri computer in rete (in una occasione mi è successo) impostate questo servizio su Automatico.

In XP x64 questo servizio è gestito in maniera ottimale (magari fosse così per tutti) se tale servizio non serve, non si avvia nonostante sia su automatico.

Impostazione suggerita: Disabilitato

Impostazione suggerita XP x64: Automatico

Note: Necessita di Server, Workstation

Centro Sicurezza PC (Security center)

Questo servizio si occupa di gestire l'omonima funzionalità introdotta da Windows XP Service Pack 2: si occupa quindi di monitorare lo stato di Aggiornamenti Automatici, del firewall e dell'antivirus, e notificare l'utente in caso uno dei tre fosse assente, disabilitato oppure non debitamente aggiornato. Personalmente raccomando di mantenere attiva tale funzionalità.

In caso si decidesse comunque di disabilitare il servizio, prima di procedere è necessario portarsi su Start -> Pannello di Controllo -> Centro sicurezza PC e selezionare Cambiare la modalità con cui il Centro sicurezza PC avvisa l'utente. Da qui, rimuovere la spunta dalle tre opzioni proposte. Sarà quindi possibile impostare il tipo di avvio del servizio su "Disabilitato" senza che questo venga reimpostato "a forza" su Automatico al primo riavvio del sistema.

Impostazione suggerita: Automatico

Note: Necessita di Remote Procedure Call, Windows Management Instrumentation

Client DHCP (DHCP Client)

Permette al vostro sistema di ottenere un indirizzo IP valido da un server di assegnazione DHCP remoto. È assolutamente indispensabile per qualisasi sistema collegato in rete.

Impostazione suggerita: Automatico

Client DNS (DNS Client)

Si occupa di mantenere in memoria gli host name risolti negli equivalenti indirizzi IP, pulire la cache di tanto in tanto e, in generale, di gestire i DNS. Per qualche strana ragione, anche disattivandolo tutto funziona correttamente, tranne per la funzione "Ripara connessione di rete" che, se usata, in alcuni casi da un errore (pur riparando correttamente).

Impostazione suggerita: Manuale.

Pagina successiva
Pagina precedente
I servizi di Windows XP Service Pack 2

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.3 sec.
    •  | Utenti conn.: 58
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 50
    •  | Tempo totale query: 0.14