Punto informatico Network
Canali
20080829205958

Schede Video

20/10/2004
- A cura di
Hardware & Periferiche - Come sono fatte, come funzionano, come confrontarle tra loro. Ecco un corso di grafica 3D. Da sapere assolutamente.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

video (1) , schede video (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 254 voti

AGP

Prescindendo da alcuni casi particolari, che vedremo meglio in seguito, la scheda video è inserita in un alloggiamento (slot) adatto della scheda madre.

Agp.jpg

Oggi lo slot di tipo AGP è lo standard, ed ha sostituito lo slot PCI, nel senso che tutti i PC nuovi montano lo slot AGP; ciò non toglie che si trovano in commercio ancora delle ottime schede PCI (per chi ama il "fai da te", lo slot AGP è più lungo di quello PCI, ed è di colore marrone, mentre quello PCI è di colore bianco. In linea di massima, tutti i PC prodotti fino al 1998 sono privi di slot AGP. Sapere se la propria scheda madre è provvista di slot AGP o PCI è utile nel caso in cui si decidesse di cambiare scheda video.).

AGP è l'acronimo di Accelerated Graphic Port (Porta Grafica Accelerata), e può essere considerata come una scorciatoia ad alta velocità (233 MHz nelle porte AGP 2x; 266 MHz nelle porte AGP 4x) attraverso la quale la scheda grafica può accedere direttamente CPU, qualora il suo chip non fosse sufficiente, per esempio, durante la elaborazione di scene tridimensionali particolarmente complesse.

In assenza della porta AGP, invece, i dati dovrebbero essere veicolati, per raggiungere CPU, attraverso il bus di sistema, di solito più lento (si parla, infatti, anche di "bus AGP"). La velocità della scheda video AGP, però, è strettamente legata a quella del bus di sistema. L'AGP 4x infatti, al momento il tipo di AGP più veloce, e che si trova come standard nelle schede video più recenti, funziona solo se il bus è a 133 MHz; quindi, anche se abbiamo un processore potentissimo, ma con il bus a 100 MHz, la scheda video funzionerà, al massimo, in modalità AGP 2x.

Potremo, in ogni caso, montare una scheda video AGP 4x, solo che funzionerà in modalità AGP 2x. La prima versione dell'AGP, AGP1x, trasferiva al massimo 256 MB di dati al secondo. Poi venne l'AGP 2x, che, funzionando al doppio della velocità, trasferiva 512 MB di dati al secondo; la versione odierna più potente, appunto AGP4x, è invece in grado di trasferire 1024 MB di dati al secondo. Per paragone, le vecchie porte PCI hanno una capacità massima di trasferimento di 133 MB al secondo, con una frequenza di 33 MHz. Recentemente è stato annunciato l'AGP 8x, che dovrebbe fare la propria comparsa, su schede video e schede madri, nella primavera del 2002.

Abbiamo detto che la scheda video di solito è inserita in un alloggiamento particolare della scheda madre. Ma non è sempre così; in alcuni PC desktop di fascia economica, in quelli destinati prevalentemente agli uffici, o in quelli particolarmente compatti (per esempio, quelli che hanno lo schermo a cristalli liquidi incorporato), e nei portatili, la scheda video è " integrata " nella scheda madre, di solito con la scheda audio, il modem e la scheda di rete. Anche queste schede integrate possono essere AGP, ma di solito, hanno poca memoria video, per cui, nella elaborazione di immagini complesse, la scheda deve utilizzare RAM centrale, provocando un rallentamento generale del sistema; tuttavia, in questi casi, se la scheda madre possiede uno slot AGP libero, è sempre possibile montare una scheda a parte. Queste schede video integrate, comunque, di solito, sono sufficienti per la grafica 2D e per una grafica 3D poco sofisticata (in pratica, possono andare bene per un uso "ufficio" del PC)

Pagina successiva
Funzioni aggiuntive
Pagina precedente
V-RAM

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.09 sec.
    •  | Utenti conn.: 124
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.32