Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
video (1)
, schede video (1)
.
Fasce di utenzaInfine, a corredo della scheda grafica vi è, di solito, un pacchetto di software, più o meno ricco di programmi, di solito orientati all'utenza specifica della scheda. Possiamo dire, infatti, che ci sono schede video diverse, a seconda dell'utilizzo prevalente del PC, e cioè, schede video che sono indicate per chi ama i videogiochi, schede video adatte a chi usa il PC prevalentemente per applicazioni "da ufficio", e schede video indicate per chi vuole fare del PC una vera e propria stazione multimediale, con la possibilità di sfruttare altri mezzi mediatici (televisore, videocamere, ecc.). Per concludere, la scelta di una scheda video, nella grande quantità di marche e modelli che esistono sul mercato, non è facile, e deve essere orientata prevalentemente dal costo che siamo disposti a sostenere, e, poi, dal tipo di utilizzo del PC che intendiamo fare, ma, quale che sia la nostra scelta, per ottenere il massimo dalla ns scheda video, è necessario anche avere sempre i driver più aggiornati (anche i driver, infatti sono un software, e, quindi, come tale, suscettibili di migliorie.), che è possibile scaricare direttamente dal sito del produttore della scheda; in questo modo, infatti, i produttori, rilasciando sempre nuovi driver, possono porre rimedio ad alcuni eventuali bug della scheda, o, semplicemente, aggiornarla, per renderla più adatta agli applicativi grafici o ai videogiochi nel frattempo immessi sul mercato. L'aggiornamento dei driver, però, che deve essere continuo da parte della casa produttrice della scheda video, è sempre una operazione costosa, e solo le più importanti case produttrici possono permetterselo. Ecco un altro elemento che, nella scelta di una scheda grafica, andrebbe preso in considerazione. Ricorrendo al sito del produttore della scheda video, potremo anche risolvere eventuali problemi di incompatibilità che dovessero sorgere tra il chipset della scheda madre e quello della scheda video, e che di solito si risolvono aggiornando il BIOS della scheda video, più raramente della scheda madre, operazione, comunque, sempre delicata, che va fatta in tutta calma. Oltre all'aggiornamento dei driver, bisogna anche aggiornare le DirectX; questo è già più facile, in quanto si trovano spesso nei CD allegati alle riviste di informatica, o, in alternativa, si possono ricercare sul sito Microsoft. Tante sono le case produttrici di schede video presenti sul mercato, ma quelle più famose sono (in ordine alfabetico): Asus, ATI, Creative, Diamond, Elsa, Hercules, Matrox, 3dfx. Una scheda video di una qualsiasi di queste case è sempre garanzia di un prodotto valido. ![]() Come valutare ![]() Funzioni aggiuntive Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005