Punto informatico Network
Canali
20080829205958

Schede Video

20/10/2004
- A cura di
Hardware & Periferiche - Come sono fatte, come funzionano, come confrontarle tra loro. Ecco un corso di grafica 3D. Da sapere assolutamente.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

video (1) , schede video (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 254 voti

Questione di processore

Il componente più importante (e più costoso) è il processore grafico, detto anche GPU (Graphics Processor Unit), o acceleratore grafico, o più semplicemente, chip grafico.

Gpu.gif

A lui, infatti, spetta il compito di gestire la grafica bidimensionale (indicata più semplicemente come "Grafica 2D". Un tipico esempio di programmi 2D sono quelli per il fotoritocco), e, soprattutto, quella tridimensionale (indicata più semplicemente come "Grafica 3D". Un tipico esempio di programmi 3D sono "Auto CAD", o 3D Studio, oltre ai videogiochi), liberando così il processore del computer (CPU) dalle complesse operazioni di calcolo che sono alla base delle immagini, specie di quelle in 3 dimensioni.

Oggi, i migliori chip grafici non hanno niente da invidiare, quanto a tecnologia, ai migliori processori per PC; basti pensare che il processore grafico attualmente più potente, e cioè il GeForce3 di NVIDIA, ha una frequenza di ben 200 MHz, è in grado di compiere 800 miliardi (si, avete letto bene: Miliardi) di operazioni al secondo, ed è formato da ben 57 milioni di transistor, ciascuno dal diametro di 0.15 micron, laddove gli ultimi Pentium IV possiedono "solo" 42 milioni di transistor, ciascuno dal diametro di 0.18 micron, e quanto prima faranno la loro comparsa chip grafici costruiti con transistor di 0.13 micron.

Quella della sempre maggiore miniaturizzazione dei transistor è una sfida che vede accomunate le case produttrici di chip grafici, e quelle produttrici di CPU, poiché la riduzione delle dimensioni permette di aumentare, ovviamente, il numero dei transistor stessi, e, quindi, di conseguenza, il numero di operazioni che il processore può compiere nell'unità di tempo, senza aumentare troppo la produzione di calore (sempre pericolosa), ed il consumo di corrente.

Tutta questa potenza di calcolo, naturalmente, sviluppa calore, ed infatti le schede video più potenti sono provviste di ventole per il raffreddamento, e richiede anche una grande quantità di corrente elettrica, più di quella che può fornire la scheda madre, per cui alcune schede video sono provviste di un collegamento diretto all'alimentatore del PC.

Le case produttrici di chip grafici in tutto il mondo non sono molte, poiché la progettazione e la realizzazione di questi processori richiedono grandi investimenti; le più note sono " NVIDIA" (la più importante), che produce i chip "GeForce3"; e ST Microelectronics (società mista italo-francese, con stabilimenti produttivi anche in Italia), che produce i chip "Kyro", che si stanno affermando sul mercato di fascia media per l'ottimo rapporto prezzo/prestazioni. Vi sono, poi, ATI (che produce il chip Radeon), 3dfx (ora fallita e proprietà di NVIDIA), e Matrox che producono chip solo per le proprie schede grafiche.


 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.16 sec.
    •  | Utenti conn.: 73
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.1