Punto informatico Network
Canali
20080829205958

Schede Video

20/10/2004
- A cura di
Hardware & Periferiche - Come sono fatte, come funzionano, come confrontarle tra loro. Ecco un corso di grafica 3D. Da sapere assolutamente.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

video (1) , schede video (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 254 voti

Funzioni aggiuntive

Per quanto riguarda, infine, le "funzionalità particolari", indichiamo così tutte quelle funzioni che la scheda video dovesse avere in più rispetto a quella base di visualizzare le immagini del monitor, e che possono essere più o meno numerose. Tra le più importanti, ricordiamo:

Dualhead.jpg

  • La doppia uscita video analogica, detta Dual Head o Dual Display, e cioè, la possibilità di usare contemporaneamente due monitor, per raddoppiare l'area di visualizzazione a nostra disposizione (ciò può essere interessante, per esempio, per chi si occupa di fotoritocco) o per usare due applicazioni diverse (un documento word su un monitor, per esempio, ed un foglio di calcolo sull'altro), grazie alla presenza sulla scheda di due porte SVGA, o un monitor ed il televisore, sempre contemporaneamente (sono poche, però, le schede video che permettono di usare contemporaneamente monitor e televisore, questo perché monitor e televisori hanno una diversa frequenza di aggiornamento, inferiore nel televisore rispetto al monitor, e, appunto, la maggior parte delle schede video non sono in grado di gestire contemporaneamente due frequenze diverse.). Ricordiamo che la possibilità di usare due monitor contemporaneamente è legata ad una funzionalità di W 98, detta " Multiple Display Support ", che, addirittura, permette di supportare fino a 9 monitor contemporaneamente. Ogni monitor, però, deve avere una propria porta SVGA;
  • L'Uscita S-Video (SVideo out), che permette di inviare il segnale video, e quello audio stereofonico, verso lo schermo televisivo;
  • L'ingresso S-Video (SVideo in), che permette di acquisire filmati tramite videocamere, telecamere, videoregistratori;
  • Il sintonizzatore TV, per ricevere sul monitor i programmi televisivi ed il televideo;
  • Alcune delle schede video più potenti (e più costose) hanno anche la possibilità di collegare degli occhiali speciali, per la visione delle immagini in 3 dimensioni;
  • L'uscita DVI (Digital Video Interface), per ottenere i massimi risultati nel collegamento del PC ai monitor a cristalli liquidi.

Dvi.jpg

L'uscita DVI è un tipo di porta che si trova solo su alcune delle schede video più recenti., e che è destinata a sostituire progressivamente la tradizionale porta SVGA, oltre che sulle schede video, anche sui monitor, sia quelli tradizionali, sia quelli a cristalli liquidi.

Praticamente, grazie a questa porta, la scheda video trasmette al monitor segnali video direttamente in formato digitale, evitando, così, la " doppia conversione " digitale - analogico - digitale, e la conseguente perdita di qualità del segnale video.

Spieghiamo meglio questo concetto: il segnale in uscita dalla scheda video subisce, di norma, una codifica in formato analogico per essere trasmesso, attraverso la porta VGA, che è analogica, direttamente al monitor, sia LCD che CRT, il quale monitor provvede, a sua volta, alla ridecodifica del segnale in digitale per potere elaborare le immagini da visualizzare. Con questa porta, invece, che deve essere presente sulla scheda video, e, contemporaneamente sul monitor, il segnale video in uscita resta digitale, e come tale arriva al monitor.

È facile immaginare come grazie al DVI, le immagini sono molto più nitide e definite, e sono eliminate tutte quelle interferenze che possono causare distorsioni. Esistono già monitor LCD e CRT con ingresso digitale (porta DVI), e, anche se costano il 25% circa in più dei classici monitor, offrono una resa grafica nettamente superiore.


 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.03 sec.
    •  | Utenti conn.: 53
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.09