Punto informatico Network
Canali
20080829205958

Schede Video

20/10/2004
- A cura di
Hardware & Periferiche - Come sono fatte, come funzionano, come confrontarle tra loro. Ecco un corso di grafica 3D. Da sapere assolutamente.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

video (1) , schede video (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 254 voti

V-RAM

A fare il prezzo di una scheda video, però, non è solo il tipo di chip utilizzato, ma anche il tipo e la quantità di memoria RAM della scheda stessa, nonché il numero ed il tipo di funzionalità particolari.

Box.jpg

Tutte le schede video odierne, infatti, possiedono una propria memoria RAM, detta VRAM, nella quale vengono memorizzati tutti i dati provenienti dal processore grafico (in pratica, tutte le informazioni necessarie a costruire le immagini), in attesa di essere inviati al monitor, e, esattamente come per RAM centrale del PC, più memoria RAM video c'è, e migliori saranno le prestazioni globali della scheda, sia in termini di nitidezza, sia in termini di fluidità delle immagini; infatti, possedendo una propria memoria RAM, la scheda non ha bisogno di attingere RAM centrale, se non quando, da sola, non è sufficiente ad elaborare le immagini più complesse, provocando, però, così, un rallentamento delle visualizzazioni grafiche, data la maggiore lentezza RAM centrale rispetto a quella Video.

Per quanto riguarda la quantità di RAM video, oggi è normale trovare schede video con memoria RAM di 16, 32, e, recentemente, anche di 64 MB, tenendo presente che 16 MB di RAM video sono più che sufficienti per utilizzare i programmi in 2 dimensioni, ed anche quelli in 3 dimensioni meno recenti; i programmi in 3 dimensioni più recenti, e, soprattutto, i videogiochi più recenti, invece, potrebbero trovarsi in difficoltà, se RAM video non è di 32 - 64 MB. Infatti, oggi i programmi per la grafica professionale (tipo Auto CAD, o 3D Studio), ed i videogiochi, sono sempre più complessi, e richiedono sempre più RAM video.

Ma non è solo una questione di quantità di RAM video; è importante anche il tipo di RAM video: È possibile, infatti, fondamentalmente, distinguere due tipi di RAM Video: SDRAM, che ritroviamo sulle schede meno costose, e SDRAM DDR, RAM video più veloce (e più costosa) che ci sia, che ha una frequenza interna variabile dai 360 MHz dei chip Radeon ai 400 MHz del chip NVIDIA GeForce2 GTs, ai 460 MHz del chip GeForce3, sempre di NVIDIA. Naturalmente, più veloce è RAM video, e maggiore fluidità avranno le immagini, specie quelle in 3D.

Pagina successiva
AGP
Pagina precedente
Questione di processore

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.11 sec.
    •  | Utenti conn.: 48
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.25