Info
Ultime news
Ultimi articoli
 Le ultime dal Forum
Le nostre guide
|
masterz3d
25/03/2010 - articolo
Linux & Open Source - Se provare un CD o un DVD live non vi basta e volete usare Ubuntu in modo più "approfondito" pur senza minare la stabilità del vostro sistema, potete semplicemente munirvi di un disco USB esterno... e seguire queste istruzioni. [continua...]
563.768 Visite
28/05/2010 - articolo
Linux & Open Source - Creare un disco ottico per l'immagazzinamento di dati usando solo la riga di comando è più semplice di quanto immaginiate. Dopo questa lezioncina potrete dimenticare k3b, brasero, gnomebaker, xcdroast e compagnia bella. [continua...]
225.850 Visite
21/01/2010 - articolo
Tecniche Avanzate - MBR - Master Boot Record, il settore LBA 0 di un disco rigido o di un qualsiasi dispositivo di memorizzazione di massa riscrivibile non ottico. Un solo settore che trattiene in sé poche ma importantissime informazioni sulla struttura primaria del dispositivo fisico. [continua...]
212.646 Visite
30/01/2010 - articolo
Linux & Open Source - Nella suite di GNU Coreutils è presente un piccolo programmino, semplice e versatile, che può salvarvi la giornata... o essere la vostra rovina. [continua...]
192.125 Visite
22/04/2010 - articolo
Linux & Open Source - La variabile di sistema PS1 contiene il prompt di Bash. In questo articolo vi mostrerò come cambiarla per rendere la console testuale un po' meno... indecifrabile. [continua...]
165.442 Visite
08/01/2010 - articolo
Linux & Open Source - I terminali virtuali, raggiungibili tramite la pressione combinata di Ctrl+Alt e un tasto funzione, nelle distribuzioni standard arrivano in media fino a sei. Con questo semplice metodo è possibile averne fino a 63. [continua...]
128.943 Visite
05/08/2010 - articolo
Linux & Open Source - Il bootloader è tra i più importanti programmi di un computer, e permette di scegliere e caricare un sistema operativo da uno o più dischi rigidi, o memorie Flash, dischi di rete eccetera. Sostituirlo è un lavoro delicato e che implica una certa cognizione di causa, ma alcune volte è necessario o preferibile. Il procedimento è abbastanza semplice, ma deve essere svolto con attenzione e metodo. [continua...]
128.691 Visite
21/05/2010 - articolo
Linux & Open Source - Probabilmente saper "compilare" qualcosa in sistemi operativi derivanti da UNIX è una delle basi a cui riferirsi per ottenere una vera e propria "raffinazione" e customizzazione dei software installati nel sistema. [continua...]
128.361 Visite
27/02/2010 - articolo
Linux & Open Source - Nella mia ricerca di un "software libre" che potesse partire da un filmato AVI per generare un DVD video da leggere su un normale lettore DVD casalingo, ho trovato una soluzione per farlo con soli comandi da tastiera... e due programmi. [continua...]
128.047 Visite
15/01/2010 - articolo
Linux & Open Source - Se volete essere sicuri delle vostre immagini ISO e avete un sistema operativo GNU/Linux, questo articolo può essere quello che fa per voi. Pochi semplici comandi testuali per verificare i filesystem ISO che avete creato con utility come mkisofs. E se non vi soddisfano li potete sempre ricreare, partendo dalle directory originarie, permettendovi di risparmiare CD o DVD. [continua...]
111.729 Visite
19/12/2009 - articolo
Linux & Open Source - Dai primi sistemi in time-sharing alle distribuzioni moderne. Tre decenni di tecnologie e menti che confluiscono. [continua...]
97.143 Visite
17/12/2009 - articolo
Linux & Open Source - Se volete "ammucchiare" i messaggi del kernel in un terminale dedicato, o se vi da fastidio che ogni tanto Linux si impadronisca per qualche istante della shell che state usando per dire cose che non vi interessano minimamente, potete provare a usare questa procedura. [continua...]
91.224 Visite
07/05/2010 - articolo
Linux & Open Source - Pipe e redirezioni sono tra gli strumenti fondamentali di utilizzo della shell Bash, e costituiscono parte del bagaglio di conoscenze di base che un utente della console testuale di Linux deve avere. [continua...]
87.058 Visite
23/04/2010 - articolo
Linux & Open Source - Questa è una piccola "visita guidata" ad alcune delle più importanti "variabili d'ambiente" (environment variables) di Bash, la shell di default delle distribuzioni GNU/Linux moderne. [continua...]
81.301 Visite
14/05/2010 - articolo
Linux & Open Source - La sostituzione di comandi in una shell UNIX è un altro dei concetti di base che vanno appresi per poter utilizzare al meglio e con più soddisfazione le console testuali. [continua...]
65.736 Visite
I suoi contenuti più visti
Nuvola tag
-
2 articoli sono stati taggati con
bash
-
1 articoli sono stati taggati con
command
-
1 articoli sono stati taggati con
compatibile
-
1 articoli sono stati taggati con
compilare
-
1 articoli sono stati taggati con
compilazione
-
1 articoli sono stati taggati con
dati
-
1 articoli sono stati taggati con
disco
-
1 articoli sono stati taggati con
dos
-
1 articoli sono stati taggati con
dvd
-
1 articoli sono stati taggati con
emulatore
-
1 articoli sono stati taggati con
free
-
2 articoli sono stati taggati con
gnu
-
4 articoli sono stati taggati con
gnu/linux
-
1 articoli sono stati taggati con
grub
-
1 articoli sono stati taggati con
installare
-
1 articoli sono stati taggati con
installare ubuntu
-
1 articoli sono stati taggati con
iso
-
6 articoli sono stati taggati con
linux
-
1 articoli sono stati taggati con
master boot record
-
1 articoli sono stati taggati con
masterizzare
-
1 articoli sono stati taggati con
mbr
-
1 articoli sono stati taggati con
ms dos
-
1 articoli sono stati taggati con
msdos
-
1 articoli sono stati taggati con
programmi
-
1 articoli sono stati taggati con
sostituire
-
2 articoli sono stati taggati con
storia
-
1 articoli sono stati taggati con
terminale
-
1 articoli sono stati taggati con
terminare
-
2 articoli sono stati taggati con
ubuntu
-
1 articoli sono stati taggati con
video
 Gli ultimi topic a cui ha partecipato
|