Hardware & Periferiche - I robot controllabili a distanza sono ormai largamente utilizzati nella società, gli impieghi più comuni sono: disinnesco di esplosivi, viaggi spaziali ed esplorazioni; oggi vedremo come crearne uno relativamente economico basato su Arduino.
Questo è lo schema di base per il collegamento dei motori.
Schema di collegamento
Note:
L'alimentazione è presa dalla batteria a 12V e portata al circuito su millefori, da quest'ultimo partono tutti i vari connettori a 5V che passano per i regolatori di tensione. Arduino, invece, ha una alimentazione propria diretta dalla batteria.
La telecamera non necessita cavi al di fuori dell'alimentazione.
Il router è rappresentato all'interno del case ma per motivi di schermatura, successivamente è stato installato all'esterno, al posto della batteria.
Dove acquistare
La maggior parte dei componenti è stata acquistata da eBay, ma un altro sito molto valido è FuturaElettronica.
Ecco un breve video su come assemblare lo chassis: